Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Pianificazione e Programmazione di un'impresa - Coggle Diagram
Pianificazione e Programmazione di un'impresa
Strategie Aziendali
Definizione di strategia aziendale
Insieme di decisioni e azioni di medio-lungo termine
Obiettivo: creazione di valore economico
Coerenza con ambiente esterno (mercato e contesto socioeconomico)
Livelli strategici
Strategie di corporate:
Direzione generale dell’impresa
Riguarda identità, missione, valori
Strategie di business
Specifiche Aree Strategiche d’Affari (ASA)
Orizzonte temporale medio
Strategie funzionali:
Produzione, marketing, finanza, ecc.
Attuazione operativa
Tipi di strategie corporate
Sviluppo:
Concentrazione
Diversificazione
Internalizzazione
Formazione gruppi aziendali (holding)
Contrazione:
Riduzione costi
Turnaround (ristrutturazione, vendita asset)
Strategie di Business
Gestione Aree Strategiche d’Affari (ASA)
Categorizzazione:
Question marks: settori emergenti incerti
Stars: alta crescita e alta quota di mercato
Cash cows: mercati maturi ma redditizi
Dogs: mercati in declino
Battle horses e fossils: settori saturi
Scelte strategiche per ASA
Sviluppare, mantenere, rinnovare, abbandonare
Vantaggio competitivo
Leadership di costo: prezzi più bassi grazie alle economie di scala
Differenziazione: qualità, marca, design
Responsabilità sociale e ambientale
Focalizzazione su nicchie di mercato
Digitalizzazione
Cambiamento modello di business
Industria 4.0: automazione, AI, robotica
Comunicazione diretta con il mercato
Efficienza produttiva e innovazione
Strategie Funzionali
Finalità
Attuare le strategie di business
Coinvolgono tutte le funzioni aziendali
Leve fondamentali
Prodotto/mercato
Vantaggio competitivo
Valore per il cliente
Tipologie di funzioni
Primarie: Produzione, vendite, marketing, logistica
Di supporto: Approvvigionamenti, risorse umane, R&D
Infrastrutturali: Direzione, contabilità, controllo di gestione
Strategie per funzione
Marketing
Targeting: mercato totale, segmenti, nicchie
Posizionamento: differenziato, personalizzato
Finanza
Equilibrio fonti/impieghi
Ottimizzazione della liquidità
Produzione
Leadership di costo:
Just in time
Lay-out produttivo
Flessibilità produttiva
Time to market
Smart factory
Differenziazione:
Qualità
Innovazione
Servizi post-vendita
Qualità Totale:
Zero difetti
Ottimizzazione risorse e ambiente lavorativo
Pianificazione e Controllo di Gestione
Pianificazione strategica
Obiettivi e strategie di medio-lungo periodo
Fasi:
Previsione (andamento futuro)
Strategia intenzionale (mission, vision)
Analisi risorse interne
Strategia deliberata (piano strategico)
Pianificazione aziendale
Ambiente
Esterno: mercato, PIL, concorrenza (modello delle 5 forze)
Interno: risorse, competenze, SWOT analysis
Programmazione annuale
Azioni e risorse per l’anno successivo
Assegnazione compiti ai responsabili
Controllo di gestione
Monitoraggio continuo:
Ambiente interno/esterno
Obiettivi vs risultati
Tipi:
Operativo
Direzionale
Strategico
Meccanismi
Feed-back: analisi ex post (scostamenti e azioni correttive)
Feed-forward: controllo anticipato (attività in corso)
Budget
Definizione: Obiettivi economico-finanziari di breve periodo (annuale). Collega strategia e risultati
Elementi
Obiettivi
Strumenti
Soggetti
Tempistiche
Funzioni
Coordinamento attività aziendali
Controllo delle performance
Motivazione del personale
Valutazione comportamenti
Tipologie di budget
Esercizio:
Economico analitico
Investimenti fissi
Finanziario: fonti-impieghi, tesoreria
Settoriali:
Vendite, produzione, acquisti, personale, materie, rimanenze
Costi generali, oneri/proventi finanziari e diversi
Tecniche di redazione
Incrementativo
Scorrevole
Zero-base
Flessibile
Costo standard
Costo atteso calcolato su ipotesi gestionali
Tipologie:
Di base
Correnti
Realistici
Ideali
Valutazione efficienza
Confronto con consuntivi