Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il controllo e la gestione dei costi d'impresa - Coggle Diagram
Il controllo e la gestione dei costi d'impresa
Il Sistema Informativo Direzionale e la Contabilità Direzionale
Definizione e Funzioni
Il sistema informativo direzionale è un insieme strutturato di persone, strumenti e procedure che supportano la direzione aziendale nell'assunzione delle decisioni, attraverso la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione di dati.
Si distingue da altri sistemi informativi per il suo orientamento al futuro (previsioni, scenari), la centralità delle decisioni strategiche e l'utilizzo di informazioni interne ed esterne.
La Contabilità Direzionale
Sottosistema del sistema informativo direzionale.
Fornisce informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie utili alla gestione aziendale.
Si occupa della pianificazione, monitoraggio, controllo e valutazione delle performance interne.
Obiettivi della Contabilità Direzionale
Analizzare il costo dei prodotti e servizi per conoscere la loro struttura.
Individuare inefficienze nei processi produttivi e operativi.
Supportare la definizione del budget e dei piani strategici.
Aiutare a prendere decisioni su investimenti, prezzi, mix produttivo, eliminazione prodotti.
Strumenti Utilizzati
Budget: rappresentazione economico-finanziaria delle azioni future.
Contabilità gestionale: sistema interno di rilevazione e analisi di costi e ricavi.
Contabilità generale: dati ufficiali di bilancio, integrati con finalità di controllo.
Valutazione delle performance: indicatori di efficienza, efficacia, redditività.
Reporting: presentazione sistematica di informazioni a supporto delle decisioni.
La Contabilità Gestionale: Finalità, Ambiti e Obiettivi
Finalità
Rilevare, classificare, analizzare, interpretare costi e ricavi in funzione del controllo interno e della gestione.
Ambiti di Applicazione
Controllo delle performance: verifica dell'efficacia e dell'efficienza aziendale.
Determinazione del prezzo di vendita: calcolo dei costi totali per definire margini.
Valutazione rimanenze: valorizzazione magazzino secondo criteri economici.
Analisi convenienza: confronto tra alternative economiche.
Obiettivi Operativi
Fornire dati utili per:
Programmazione economica.
Controllo di gestione.
Decisioni strategiche e operative.
Consentire l'analisi dei risultati per centri di responsabilità, commesse, lotti.
Strategie di Ottimizzazione Economica
Incremento dei ricavi: difficile per influenza di fattori esterni (mercato, concorrenza).
Riduzione dei costi: più controllabile, ma da attuare con cautela per non compromettere la qualità e la competitività (es. tagli su R&D o formazione).
Leve del Vantaggio Competitivo
Leadership di costo: capacità di offrire prodotti a costi inferiori rispetto ai concorrenti.
Qualità: controllo della materia prima e dei processi.
Tempestività: velocità di risposta e di adattamento alle esigenze del cliente.
Il Cost Management e il Cost and Value Management
Cost Management
Insieme di pratiche volte a:
Monitorare i costi aziendali in modo sistematico.
Individuare sprechi e inefficienze.
Supportare decisioni volte al contenimento dei costi.
Cost and Value Management
Estensione del cost management con l'aggiunta dell'obiettivo di generazione di valore.
Analizza contemporaneamente costi sostenuti e valore percepito dai clienti e dagli stakeholders.
Fasi del Controllo e della Gestione dei Costi
Definizione dell'oggetto di calcolo:
Prodotto, servizio, reparto, processo, area geografica.
Classificazione dei costi:
In base alla variabilità, imputabilità, destinazione, momento di rilevazione, ecc.
Scelta della metodologia di calcolo:
Direct costing, full costing, ABC.
Individuazione del momento di imputazione:
Preventivo (ex ante), consuntivo (ex post).
Strumenti di Rilevazione della Contabilità Gestionale
Modalità di Tenuta
Forma libera: l'impresa sceglie autonomamente le modalità di rilevazione.
Metodo della partita doppia: sistema formalizzato e coerente con la contabilità generale.
Sistemi Integrati
La contabilità generale e quella gestionale sono collegate tramite un sistema misto (o duplice contabile), per garantire coerenza tra dati ufficiali e gestionali.
Tipologie e Concetti di Costo
Contabilità Generale
Costo dei fattori acquistati: prezzo di acquisto di beni e servizi.
Costo di competenza: costo dei fattori riferibili a un determinato esercizio.
Contabilità Gestionale
Costo dei fattori impiegati: valorizzazione delle risorse effettivamente utilizzate.
Costo del prodotto: somma dei costi dei fattori produttivi impiegati.
Oggetti di Calcolo dei Costi
In Funzione dell'Obiettivo
Se si analizza l'aspetto produttivo: costo di commessa, processo o lotto.
Se si analizzano altri aspetti: costo per segmento di mercato, area geografica, cliente, ecc.
Classificazione dei Costi Aziendali
Secondo diversi criteri:
Per dati di calcolo: effettivi vs. standard.
Per rapporto con la produzione: fissi, variabili, semifissi.
Per oggetto di consumo: specifici, comuni, generali.
Per modo di imputazione: diretti, indiretti.
Per effetto delle decisioni: cessanti, emergenti, differenziali.
Per eliminabilità: evitabili, inevitabili.
Per destinazione funzionale: produzione, vendita, amministrazione, finanza, tributi.
Per natura del fattore: reali, figurativi.
Per momento di calcolo: preventivi, consuntivi.