Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL'IMPRESA - Coggle Diagram
REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL'IMPRESA
Analisi per indici: valutazione prospettica della gestione
Finalità:
Fornire indicatori sintetici dell’andamento aziendale.
Valutare la redditività, la struttura finanziaria, la liquidità, l’efficienza operativa.
A. Indici di Redditività:
ROE (Return on Equity) = Utile netto / Capitale proprio → misura il rendimento per i soci.
ROI (Return on Investment) = Reddito operativo / Totale impieghi → efficacia della gestione operativa.
ROS (Return on Sales) = Reddito operativo / Ricavi → efficienza economica delle vendite.
ROD (Return on Debt) = Oneri finanziari / Debiti finanziari → costo medio del capitale di terzi.
Leverage finanziario = Totale impieghi / Capitale proprio → effetto leva sul ROE.
Sostenibilità degli oneri finanziari = Oneri finanziari / Ricavi * 100.
B. Indici di Produttività:
Capitale:
Valore aggiunto / Totale impieghi → efficienza dell’investimento.
Lavoro:
Ricavi / Dipendenti.
Valore aggiunto / Dipendenti → confronto con costo medio del lavoro.
C. Indici di struttura patrimoniale:
Margine di struttura = Capitale proprio - Attivo immobilizzato.
Margine di copertura globale = Capitale permanente - Attivo immobilizzato.
Patrimonio Circolante Netto (PCN) = Attivo corrente - Passività correnti.
Tesoreria = Liquidità + attività finanziarie a breve - Debiti a breve.
D. Indici finanziari e di solidità:
Indice di disponibilità = Attivo corrente / Passività correnti → deve essere > 1.
Indice di liquidità secondaria = (Liquidità + Finanziarie a breve) / Debiti a breve → deve essere ≥ 1.
Autocopertura delle immobilizzazioni = Capitale proprio / Attivo immobilizzato.
Copertura globale immobilizzazioni = Capitale permanente / Attivo immobilizzato → deve essere ≥ 1.
Posizione finanziaria netta (PFN) = (Debiti finanziari - Disponibilità liquide) → misura l’indebitamento netto.
Rotazione impieghi = Ricavi / Totale attivo.
Durata media incassi clienti e pagamenti fornitori: misurano l’efficienza del ciclo commerciale.
Principi contabili nazionali (OIC) vs internazionali (IAS/IFRS)
OIC (Organismo Italiano di Contabilità):
Fondati sulle disposizioni del Codice Civile italiano, in particolare agli articoli 2423 e seguenti.
Prediligono il criterio del costo storico, secondo il principio della prudenza.
Obiettivo: garantire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa.
L’approccio è maggiormente conservativo: gli utili sono iscritti solo se certi e realizzati, mentre le perdite anche solo presunte vanno rilevate.
Redazione del bilancio rivolta a un’utenza ampia (amministratori, soci, creditori, fisco).
IAS/IFRS (International Accounting Standards / International Financial Reporting Standards):
Principi contabili internazionali emanati dallo IASB (International Accounting Standards Board).
Obiettivo principale: fornire informazioni utili per prendere decisioni economiche a investitori e finanziatori.
Si basa sul concetto di fair value (valore equo), cioè il prezzo che si otterrebbe in una transazione tra operatori consapevoli e indipendenti.
Approccio maggiormente orientato al mercato e alla rappresentazione economica della realtà.
Caratteristiche
Fair Value Accounting:
Valutazione al valore di mercato attuale di molte voci del bilancio (es. strumenti finanziari, immobili d’investimento, partecipazioni).
Impatto diretto sul patrimonio netto tramite le riserve di rivalutazione.
Oscillazioni positive: iscritte nel patrimonio netto (voce "altri utili complessivi").
Oscillazioni negative: iscritte nel conto economico come perdite di valore.
Struttura
Stato patrimoniale (Statement of Financial Position): voci suddivise tra attività/passività correnti e non correnti.
Conto economico complessivo (Statement of Comprehensive Income): comprende risultato netto dell’esercizio e componenti reddituali non realizzati.
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: evidenzia i movimenti di ogni voce del patrimonio netto.
Rendiconto finanziario (Statement of Cash Flows): classificazione per aree operative, d’investimento e di finanziamento.
Note esplicative: dettagli aggiuntivi, criteri di valutazione, rischi, stime.
Altri elementi distintivi:
Nessuna distinzione tra costi straordinari e ordinari: tutte le componenti sono considerate "ricorrenti" secondo il principio di sostanza sulla forma.
Impairment Test obbligatorio: verifica annuale della recuperabilità di attività immateriali e avviamento.
Inclusione di strumenti finanziari derivati e trattamento contabile specifico per coperture (hedging accounting).
Destinatari:
Investitori, analisti, autorità di vigilanza e altri stakeholders a livello globale.
Obiettivo chiave: confrontabilità internazionale dei bilanci.
Revisione legale dei conti
Definizione: La revisione legale dei conti è un’attività professionale regolamentata, svolta da revisori legali o società di revisione iscritti all'apposito albo.
Consiste nell’esprimere un giudizio sulla veridicità e correttezza del bilancio d’esercizio e sulla conformità dello stesso ai principi contabili adottati.
Finalità principali:
Garantire l’affidabilità delle informazioni finanziarie.
Ridurre il rischio informativo per gli stakeholder.
Prevenire errori e frodi.
Soggetti obbligati:
Società quotate.
Società che superano determinati parametri dimensionali (art. 2477 c.c.).
Cooperative, banche, assicurazioni (normative speciali).
Fasi della revisione:
Pianificazione: analisi preliminare dell’ambiente aziendale e del sistema di controllo interno.
Esecuzione: raccolta di evidenze tramite test, verifiche documentali e osservazione diretta.
Conclusione: stesura della relazione di revisione e giudizio.
Giudizi possibili:
Senza rilievi: bilancio conforme.
Con rilievi: errori non gravi.
Negativo: il bilancio non rappresenta la realtà.
Impossibilità di esprimere giudizio: mancanza di informazioni sufficienti.
Bilancio d'esercizio: struttura e finalità
Documenti obbligatori:
Stato patrimoniale: rappresenta attività e passività.
Conto economico: costi, ricavi, risultato d'esercizio.
Rendiconto finanziario: flussi monetari.
Nota integrativa: criteri valutazione, movimenti.
Altri documenti:
Relazione sulla gestione
Collegio sindacale
Revisore legale dei conti
Forme:
Ordinaria, Abbreviata (art. 2435-bis), Microimprese (art. 2435-ter)
Principi guida:
Prudenza, Neutralità, Continuità, Comparabilità, Chiarezza, Competenza.
Rielaborazione del bilancio
Obiettivo: rendere il bilancio d'esercizio più funzionale per l'analisi economico-finanziaria, superando le rigidità civilistiche.
Rielaborazione dello Stato Patrimoniale:
Riclassificato secondo il criterio finanziario (impieghi e fonti):
Impieghi: Attivo immobilizzato, Attivo corrente.
Analisi:
Margine di struttura = Capitale proprio - Attivo immobilizzato.
Margine di copertura globale = Capitale permanente - Attivo immobilizzato.
Patrimonio circolante netto = Attivo corrente - Passività correnti.
Tesoreria = Liquidità immediate + Attività finanziarie a breve - Debiti a breve.
Rielaborazione del Conto Economico:
Riclassificato secondo:
Valore Aggiunto: evidenzia la ricchezza creata dall’impresa e la sua distribuzione (personale, Stato, banche, soci).
Costi del venduto: utile industriale lordo = ricavi - costi diretti di produzione.
Analisi dei margini:
Margine operativo lordo (EBITDA).
Reddito operativo (EBIT).
Risultato ante imposte e risultato netto.
Utilità della rielaborazione:
Favorisce l’analisi di redditività, efficienza e solidità.
Permette il confronto con aziende concorrenti.
Consente simulazioni prospettiche (budget, business plan).