Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIAGNOSTICA EMATOLOGICA - Coggle Diagram
DIAGNOSTICA EMATOLOGICA
LEUCEMIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
LEUCEMIA A PRO-LINFOCITI
LINFOCITI B DI
DIMENSIONI MAGGIORI
, CON
NUCLEOLO EVIDENTE
.
RAPPRESENTANO UNA
FASE + AVANZATA
RISPETTO AI LINFOCITI CLASSICI.
HAIRY CELL LEUKEMIA (HCL)
LINFOCITI CON
ESTROFLESSIONI CITOPLASMATICHE SIMILI A CAPELLI.
DISTINGUIBILI FACILMENTE DA UN OCCHIO ESPERTO.
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (CLL)
I LINFOCITI SI PRESENTANO
PICCOLI O DI MEDIA GRANDEZZA
, CON
NUCLEO CHE OCCUPA QUASI TUTTA LA CELLULA
.
IL CITOPLASMA È SCARSO, CON
OMBRE DI GUMPRECHT
, TIPICHE DELLA CLL OSSERVATA AL MICROSCOPIO.
MARKERS DI RILEVANZA
CD5
+
CD19
→ **DIAGNOSTICI X CLL.
CD38
: MARKER DI ATTIVAZIONE. ASSOCIATO A PROGNOSI SFAVOREVOLE
ZAP-70
, INSIEME AL CD38 → INDICATORE DI
MALATTIA AGGRESSIVA
LIMITI DELLA MICROSCOPIA OTTICA
NON PERMETTE DI DISTINGUERE
LINFOCITI T DA LINFOCITI B
→ SI RICORRE ALL’
IMMUNOFENOTIPO
.
L’IMMUNOFENOTIPO PERMETTE:
RILEVAMENTO DI
ALTERAZIONI CITOGENETICHE/MOLECOLARI.
ANALISI DI
GLICOPROTEINE
(DI SUPERFICIE, INTRACITOPLASMATICHE, INTRANUCLEARI).
IDENTIFICAZIONE DELLA
CLONALITÀ.
STUDIO DEL
FENOTIPO ATTESO O INATTESO
(ESPRESSIONE ABERRANTE DI PROTEINE O ONCOGENI).
MALATTIA MINIMA RESIDUA (MRD)
LE CELLULE MONONUCLEATE VENGONO ISOLATE TRAMITE
LISI O SEPARAZIONE SU GRADIENTE DI DENSITÀ.
MRD = FONDAMENTALE PER IL
MONITORAGGIO POST-TRATTAMENTO.
SI UTILIZZANO
CAMPIONI IN SOSPENSIONE
, COME
SANGUE PERIFERICO
O
AGOASPIRATO MIDOLLARE
.
RICERCA EFFETTUATA CON CITOFLORIMETRO SU
CELLULE RARE
(1 SU 10.000 / 100.000 / 1.000.000).
NOTA:
LA
CITOMETRIA A FLUSSO
E LA
MICROSCOPIA OTTICA
SONO STRUMENTI
COMPLEMENTARI.
CITOMETRIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
PANNELLO IMMUNOLOGICO
:
STUDIO DEL
RAPPORTO T/B
CON
CD3 E CD19
.
ANALISI DEL RAPPORTO
CD4/CD8:
RAPPORTO NORMALE ≈
2,5–3.
AUMENTO DEI CD4
= POSSIBILE SEGNO DI
MALATTIA AUTOIMMUNE.
IMPORTANTE VALUTARE SIA LA
PERCENTUALE CHE IL NUMERO ASSOLUTO
(ES. 1800 CD4/MM³ → ATTIVAZIONE IMMUNITARIA).
ESPANSIONE DIAGNOSTICA
IN CASO DI SOSPETTO AUTOIMMUNE: RICERCA
ANTICORPI ANTINUCLEARI, FATTORE REUMATOIDE.
TECNICA UTILE IN:
EMATOLOGIA, REUMATOLOGIA, INFETTIVOLOGIA.
LEUCEMIE ACUTE E MARKER SPECIFICI
LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA AML
BLASTI CON
GRANULI
E
BASTONCELLI DI AUER
→ SPECIFICI DELLA LINEA MIELOIDE.
MARCATORI: CD34, CD33, CD13, CD117
CD33 E CD13: TIPICI DELLE CELLULE MIELOIDI IMMATURE.
CML (LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA)
TRASLOCAZIONE T(9;22)
→
CROMOSOMA PHILADELPHIA
, GENE
BCR-ABL
.
TERAPIA CON INIBITORI DELLA TIROSIN-CHINASI
(ES.
IMATINIB
) → OTTIMA RISPOSTA A LUNGO TERMINE.
CELLULE BLASTICHE
INDICATIVE DI
LEUCEMIA ACUTA
.
APL (LEUCEMIA PROMIELOCITICA ACUTA)
TRASLOCAZIONE T(15;17)
→ GENE
PML-RARA.
TRATTAMENTO CON
ATRA
E
ARSENICO TRIOSSIDO
→ INDUZIONE DELLA
MATURAZIONE CELLULARE.