Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il grande distruttore - Coggle Diagram
Il grande distruttore
La morte di Dio e il nichilismo della disperazione
la demolizione del dualismo trova espressione nella morte di Dio
proclamato per la prima volta nella
Gaia scienza
il terzo libro dell’opera si apre col racconto dell’uomo folle
munito di una lanterna accesa in pieno giorno corre al mercato nel disperato tentativo di cercare Dio
non avverte la presenza divina
la morte di Dio equivale al tramonto dei valori-la fine di un fondamento
Come conseguenza della morte di Dio il profeta-folle annuncia il sorgere del nichilismo
Significa che i valori supremi si svalutano-Manca lo scopo
questo è un
nichilismo passivo
-caratterizzato dalla disperazione
l’uomo, pur giungendo a perdere fiducia nei valori tradizionali non riesce ad abbandonare l’idea che l’esistenza e il mondo debbano avere un senso
Da ciò deriva l’impressione di mancanza e di vuoto che genera un atteggiamento di odio e di rinuncia per la vita
Nietzsche è convinto che i suoi contemporanei hanno colmato il vuoto lasciato dalla morte di Dio con altri valori
con la fede nella scienza,
nell’umanità e nel progresso
Questi valori sono illusori
la dimensione positiva del suo nichilismo si
risolve nella scelta individuale di negare qualsiasi valore del mondo
La morte di Dio inaugura così una nuova fase per l’umanità
quella in cui l’uomo dovrà essere capace di vivere privo di ogni fondamento, religioso, metafisico o di altra natura
La negazione di qualsiasi valore del mondo può condurre ad un
nichilismo attivo
consente di considerare se stessi come fondamento di ogni valore- si delinea
la nozione di
superuomo