Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Pirandello (1867-1936) Agrigento - Coggle Diagram
Pirandello
(1867-1936)
Agrigento
ottocento
Amarezza: Risorgimento tradito
Declino società borghese
Realtà illusoria e relativa
Negazione rapporti causa effetto
La poetica
-Vita: ciò che sei
-Forma: ciò che appari
Avvertimento del contrario (comico): contraddizione -> risata
Sentimento del contrario(umoristico) riflessione -> forma di conoscenza
Saggio L'umorismo
Maschera: personaggio , imposta dalle convenzioni sociali e dai propri ideali
Crisi dell'io:
Accettazione della maschera
Consapevolezza critica della realtà da <lontano>
Novelle per un anno
(1894- 1957)
251 racconti in 15 sezioni
Le novelle siciliane: ambienti popolari
-Novelle cittadine: condizioni piccolo-borghesi pessimismo universale
Novelle surreali: analisi inconscio
Il treno a fischiato 1914
La patente 1922
-Ciaula scopre la Luna 1912 Cs
La signora Frolla e il signor Ponza suo genero 1917
Il fu Mattia Pascal
(1904)
Ricerca della sua identità
Inettitudine
Struttura circolare
Io narrante: Mattia vecchio
Io narrato: Mattia giovane
Narratore inattendibile
Temi
Il caso: Inettitudine
crisi di identità
famiglia: prigione
Romanzi umoristici
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (Si gira 1915-25)
7 quaderni / racconto nel racconto
Critica industrializazione
Macchina=alienazione
Uno, nessuno, centomila
(1909-1927)
8 libri
Relativismo
Prime opere teatrali
Teatro dialettale
Così è (se vi pare) 1917/ La Patente 1918, Il giuoco delle parti 17-20
Teatro del grottesco : umorismo no borghese
Teatro maturità
Drammi e Metateatro
Enrico IV (1922)
Teatro nel teatro
Confine ragione e follia
Sei personaggi in cerca d'autore
(1921)
No divisione palcoscenico platea
Incomunicabilità