Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FARMACI ANTIPSICOTICI (O NEUROLETTICI) - Coggle Diagram
FARMACI ANTIPSICOTICI (O NEUROLETTICI)
VENGONO UTILIZZATI PER
TRATTARE PSICOSI
OVVERO DISORDINI MENTALI CHE PORTANO AD
ALLUCINAZIONI
E STATO
SENSORIALE ALTERATO
PIU' FAMOSE
SCHIZOFRENIA
, DISTURBO BIPOLARE, PSICOSI SENILE
SCHIZOFRENIA
COLPISCE L'1% DELLA POPOLAZIONE, LA TERAPIA SI BASA SUL TRATTARE I SINTOMI
NEGATIVI
DISTURBI
DELL'AFFETTIVITA
', POVERTA' DI LUNGUAGGIO, DISTURBO DELLA VOLTONTA', RITIRO E CHIUSURA SOCIALE
COGNITIVI
DIFFICOLTA
' A CONCENTRARSI E NELLA
MEMORIZZAZIONE
AFFETTIVI
SBALZI D'UMORE,
DEPRESSIONE
, PENSIERI SUICIDI
POSITIVI
ALLUCINAZIONI
E
DELIRI
, FALSE CONVIZIONI CHE RIMANGONO ANCHE SE IN
CONTRAPPOSIZIONE CON LA REALTA'
CLASSIFICATA IN VARI MODI
ESORDIO D'INSORGENZA DEI SINTOMI
PRECOCE :arrow_forward: ISOLAMENTO, PERDITA DI INIZIATIVA
GIOVANILE :arrow_forward: ARRIVA INTORNO AI 30 ANNI, PORTA A COMPORTAMENTI IMPREVEDIBILI, ALLUCINAZIONI E AUTISMO
SINTOMI
CATATONICA (
PSICOMOTORIA
)
PARANOIDEA
(IL PIU' COMUNE, E' ACCOMPAGNATA DA
IPOCONDRIA
, ALLUCINAZIONI,
DELIRI
)
EZIOLOGIA
PROBABILMENTE
MULTIFATTORIALE CON FATTORI AMBIENTALI (TRAUMI NEONATALI), GENETICI E BIOLOGICI
SPESSO SI MANIFESTA SE SI HANNO FAMILIARI STRETTI CHE L'HANNO MANIFESTATA
ALTERAZIONI GENETICHE
A LIVELLO DELLE
COMT
E DELLE
MAO
ALTERAZIONI
A LIVELLO DI
RECETTORI
5HT, D, Glu
IN PARTICOLARE LA DOPAMINA SEMBRA ESSERE RILEVANTE :arrow_forward: IPOTESI DOPAMINERGICA
4 VIE DI CONDUZIONE ASSOCIATE AD ESSA
NIGROSTRIATALE
1 more item...
TUBEROINFUNDIBOLARE
1 more item...
MESOLIMBICA
1 more item...
MESOCORTICALE
1 more item...
RECETTORI DOPAMINERGICI
D1 LIKE
1 more item...
D2 LIKE
1 more item...
I
PRIMI
FARMACI
ANTAGONISTI DOPAMINERGICI
ERANO
EFFICACI SUI SINTOMI POSITIVI
, GLI
AGONISTI
DAVANO
SINTOMI
SIMILSCHIZOFRENICI
ESISTONO ALTRE IPOTESI: NORADRENERGICA, GLUTAMMATERGICA E SEROTONINERGICA
IPOTESI
GLUTAMATERGICA
IPOFUNZIONE
DEI RECETTORI
NMDA
DEL GLUTAMATO
1 more item...
ALTERAZIONI
DEL
BDNF
NEGLI ADULTI E' DOVUTA ALL'UTILIZZO CONSISTENTE DI
SOSTANZE D'ABUSO
SOPRATTUTTO
THC
I FATTORI BIOLOGICI CONSISTONO IN
VARIAZIONI
DELLA
NEUROCHIMICA
DEL SISTEMA
DOPAMINIERGICO
A LIVELLO DI
IPPOCAMPO
E LOBI FRONTALI
ANTIPSICOTICI
TIPICI (
ANTAGONISTI D2
)
ANTIPSICOTICI PER ECCELLENZA
, (80% DI OCCUPAZIONE RECETTORIALE MA OCCUPANO ALTRI RECETTORI DI MONOAMMINE)
RIDUCONO
IL POOL DI
DOPAMINA
A LIVELLO DEL
NUCLEUS ACCUMBENS
DIMUNENDO I SINTOMI POSITIVI
NEUTRI I ESACERBANTI DEI SINTOMI NEGATIVI
NECESSITANO DI SETTIMANE PER AGIRE
EFFETTI COLLATERALI LEGATI AL MECCANISMO E ALLA NON SPECIFICITA' DEL RECETTORE D2
SEDAZIONE E AUMENTO DI PESO (ANTAGONISMO ISTAMINICO)
EFFETTI ANTI MUSCARINICI
SECCHEZZA DELLE FAUCI, STIPSI, MIDRIASI, RITENZIONE URINARIA, TURBE DELLA MEMORIA
EFFETTI ANTIADRENERGICI
IPOTENSIONE, DISFUNZIONI SESSUALI
ANTAGONISMO D2
AUMENTO SINTOMI NEGATIVI, IPERPROLATTINEMIA, SINTOMI EXTRAPIRAMIDALI (PARKINSON IATROGENO)
SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI
FEBBRE, TREMORI, TACHICARDIA, SUDORAZIONE, INCONTINENZA, PRESSIONE INSTABILE
3 FAMIGLIE
FENOTIAZINE
CLORPROMAZINA
TIOXANTENI
ZUCLOPENTIXOLO
STRUTTURALMENTE SIMILI ALLE FENOTIAZINE, EFFETTI COLLATERALI DIFFERENTI
MAGGIORE AFFINITA' PER I MUSCARINICI E MINORE AFFINITA' PER I D2
PER IL RESTO UGUALI ALLE FENOTIAZINE
LIEVI ANTIDEPRESSIVI
BUTIRROFENONI
ALOPERIDOLO
DI ULTIMA GENERAZIONE, HANNO UNA
MASSIMIZZATA
AFFINITA' PER
D2
,
EFFETTI EXTRAPIRAMIDALI
IMPORTANTI MA GLI
ALTRI
SONO
ASSENTI
MARCATA IPERPROLATTINEMIA
STESSA FARMACOCINETICA
ASSUNTA PER OS, ASSORBIMENTO IRREGOLARE (BIODISPONIBILITA' VARIABILE), AMPIO METABOLISMO DI PRIMO PASSAGGIO
ATIPICI
DOPPIA FUNZIONALITA
'
BLOCCO D2
(BASSA AFFINITA', REVERSIBILI, SCALZABILI DALLA DOPAMINA) TRATTA
SINTOMI POSITIVI
BLOCCO 5HT2A
(PORTA A PIU' DOPAMINA NELLA MESOCORTICALE)
TRATTA SINTOMI NEGATIVI
SI POTENZIA ANCORA DI PIU' IL RILASCIO DI DOPAMINA SECONDO L'IPOTESI SEROTONINERGICA
OTTIMO FUNZIONAMENTO SU SINTOMI NEGATIVI E POSITIVI
MINORI EFFETTI
COLLATERALI A LIVELLO
EXTRAPIRAMINALE
,
TUBEROINFUNDIMBOLARE
E COGNITIVI
DANNO AUMENTO DI PESO,
SINDROME METABOLICA
,
DIABETE DI TIPO II
, AUMENTANDO L'APPETITO
1 more item...
UTILIZZATI IN
SCHIFRENIE REFRATTARIE
A TERAPIA CON GLI ANTIPSICOTICI TIPICI, NEUROPROTETTIVE (DIMINUENDO IL METABOLISMO DELLA DOPAMINA, CHE GENERA STRESS OSSIDATIVO)
DUE FAMIGLIE
DIBENZODIAZEPINE
CLOZAPINA
EFFICACE NEL 50% DEI SOGGETTI RESISTENTI AI TIPICI
AGISCE
ANCHE SUI D1
BENZISOSSAZOLICI
RISPERIDONE
E
OCAPERIDONE
RISPERIDONE
, SOMMINISTRATO DEPOT (INTRAMUSCOLO)
PUO' DARE FACILMENTE SINDROME MALIGNA NEUROLETTICA
QUELLI DOPO LA CLOZAPINA SONO DI SECONDA GENERAZIONE. HANNO PIU' BENEFICI E MENO EFFETTI COLLATERALI
2 GEN
NUOVE PROSPETTIVE
AGONISTI MUSCARINICI M1 M4
XANOMELINA TROSPIO
XANOMELINA (AGONISTA M1 E M4)
TROSPIO (ANTAGONISCO MUSCARINICO PERIFERICO)
PER DIMINUIRE GLI EFFETTI COLLATERALI
M1 ED M4 SONO MOLTO ESPRESSI NELLE VIE MESOCORTICALI E MESOLIMBICHE
EVENAMIDE
RIDUCE L'ECCESSO DI GLUTAMMATO
SI TRATTANO SCHIZOFRENIE RESISTENTI AL TRATTAMENTO