Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
infermità psichica sopravvenuta, soggetto malato esegue pena in carcere,…
-
-
sent OPG
sent 111/96: legittimità costituzionale 148 nella parte in cui non subordina al vaglio della pericolosità sociale prima dell’allocazione OPG
Sent importante perché corte si rende conto che la disciplina di quel momento per soggetti affetti da infermità psichica sopravvenuta più scarna rispetto a quello della grave infermità fisica.
Lancia monito al legislatore, pensare misure alternative per tali soggetti
-
legislatore monito 96 inerte
TdS messina interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente conforme del 47 ter c. 1 ter - Diritto alla salute inteso in senso omnicomprensivo, sia dell’anima fisica che psichico
sent cost 22 marzo 2018
sent 99/2019:Se di fatto legislatore rimane inerte se si tratta di violazione di diritti fondamentali costituzionalmente garantiti assenza di una soluzione a rime obbligate non è preclusiva di un intervento della corte cost, soprattutto nel penale
La Consulta si esprime dichiarando incostituzionale l’art. 47 ter, comma 1° ter o.p. “nella parte in cui non prevede che, nell’ipotesi di grave infermità psichica sopravvenuta, il Tribunale di Sorveglianza possa predisporre l’applicazione al condannato della detenzione domiciliare anche in deroga ai limiti di cui al comma 1 del medesimo art. 47 ter”.
inammissibilità monito al legislatore, incostituzionalità buchi nel sistema
problema liste di attesa (manca una legge specifica)
Per evitare opg , rems 20 posti massimo numero limitato, opzione condivisibile nei fini ma origine problema fondamentale a fronte di certo n. di posti le persone in attesa sino molte di più
ricadute sul diritto alal salute
persone non solo vedono la ricaduta negativa di attendere anni per l’allocazione in rems, ma ulteriormente, queste persone non è che vengono scarcerate, rimangono in carcere in attesa che la lista scorra SINE TITULO
Corte EDU SY vs Italia 2022, ha visto la condanna del nostro paese per asserita violazione di due articoli, art. 3 CEDU e art. 5 CEDU.
[Se il nostro soggetto è rimasto 6 mesi in carcere prima che la lista scorresse, quei 6 mesi sono computati ai fini del consolidamento dei 2 anni come termine minimo di MDS. Questo però non toglie che io sia stato detenuto in un istituto di pena sine titulo].
altro problema REMS , manca legge in senso formale , criteri d'accesso diversi da realtà a realtà
-
sent 146/75: dell’allocazione: metodo di esecuzione della pena diverso dalla carcerazione ordinaria. NO sospensione della pena
rinvio esecuzione (146 e 147 c.p.)
esegui pena in carcere se compatibile
det dom umnitaria o in surroga
art 147 n. 2: anche ipotesi in cui la grave infermità fisica si rifletta in ultima istanza in una grave infermità psichica.
-
-
-
problema di coordinamento
p. sussidiarietà allocazione dipende da psichiatra ma anche da MdS, concedere misure di sicurezza meno invasive
no riforme: temi possibili
misure di sicurezza come pene alternative al carcere - superare doppio binario
chiarire concetto di infermità
concetto di pericolosità sociale
misure di sicurezza logica contenitiva della pericolosità - 2003 sent. che delinea contorni della libertà vigilata terapeutica
riforma 2014 previsione della gradualità del reinserimento
-
2) Caratteristiche del reo – condizioni personali famigliari- gravità fatto e pena da scontare
La matrice è unica ed è quella umanitaria, cass sottolinea che finalità proprie della dem dom in surrogano siano primariamente rieducative
art 3 CEDU:, cass sostiene che esecuzione della pena in carcere sogg cui non siano assicurate cure necessarie possa assurge a violazione dell’art 3. Allocazione in atsm quando non fioriere di adeguate cure violazione art 3 cedu