Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
icons8-mountain-48 (1) -opere - Coggle Diagram
-opere
"
di seppia" (1925) – poesia e raccolta
Contesto:
raccolta ; riflette la
.
Tema : disillusione,
,
di senso in un
.
Simbolo: gli "
di seppia",
= metafora dell’esistenza spoglia.
ligure:
aspra = specchio
del poeta.
-
-
Struttura: sonetto (2 4
, 2 3
).
Tema: presenza costante del dolore nella
quotidiana.
-
Contrapposto a chi “
soffre”, ma appare impassibile (
,
,
)
-
Antiretorica: Montale
offre soluzioni, solo constatazione.
"
chiederci la parola" –
-
Il poeta
può dare certezze: la parola è impotente a spiegare il
.
:, = simboli di incomunicabilità e chiusura.
in secco"
"
che ha in cima cocci aguzzi di
"
del poeta: negativa, cosciente dei propri limiti.
componente anti-lirica e anti-retorica.
"Meriggiare pallido e assorto" –
Descrizione di un
estivo:
, secco, ostile.
, ma carica di simbolismo.
Il meriggiare (sostare nel primo pomeriggio) diventa metafora dell’esistenza sospesa,
scopo.
, cocci, insetti =
di incomunicabilità, sofferenza.
Varco mancato: il poeta coglie la verità del
, ma
accede a un senso.
-
"Ho sceso, dandoti il
, almeno un 1 milione di
" – da Xenia I (
Montale)
Omaggio alla
,
Tanzi (
).
Il poeta
la quotidianità condivisa, trasformata ora in vuoto.
“
”: metafora della
vissuta insieme e della discesa verso la
.
La presenza dell’altro dava senso e ordine alla
.
Tono: commosso, ma ironico,
, domestico.
Si nota il passaggio alla
prosastica, quotidiana, confidenziale.
-