Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE = PASSAGGIO DA UN SISTEMA ECONOMICO…
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
= PASSAGGIO DA UN SISTEMA ECONOMICO BASATO SOLO SUL LAVORO MANUALE DELL'UOMO E SU FONTI DI ENERGIA NATURALE A UN SISTEMA BASATO SULL'
USO DELLE MACCHINE AZIONATE DA ENERGIA MECCANICA
.
MACCHINA A VAPORE di James Watt
Dotata di una grande caldaia in cui l'acqua veniva riscaldata bruciando legno o carbone; il vapore veniva fatto fuoriuscire sotto forte PRESSIONE, azionando un bilanciere o un pistone che trasmettevano il movimento a una pompa o agli ingranaggi di qualsiasi altro macchinario.
QUANDO? 1780-1820
CAMBIAMENTO RADICALE: contavano meno la forza dell'uomo, degli animali, dell'acqua, del vento e del fuoco. La macchina a vapore era, infatti, POTENTE, INSTANCABILE, poteva essere tenuta in funzione senza interruzione.
FORTE AUMENTO DELLA PRODUZIONE.
"
BALZO IN AVANTI
": con la macchina a vapore comparve un
SECONDO PROMETEO
: progresso e sviluppo!
Dove? INGHILTERRA = MASSIMA POTENZA ECONOMICA DEL GLOBO.
Da qui si estese nella prima metà dell'Ottocento ad altre regioni d'EUROPA e d'AMERICA:
OLANDA, BELGIO, FRANCIA, GERMANIA
, in una parte dell'
ITALIA SETTENTRIONALE
e negli
STATI UNITI
.
L'Inghilterra non voleva svelare i propri segreti industriali.
INTRODUZIONE DEL
BREVETTO
: "difesa dell'invenzione".
Qui, i progressi della scienza, della tecnica, dell'economia si fecero inarrestabili. Nelle altre parti del mondo lo sviluppo restò limitato o inesistente.
INIZIO DELLE DIFFERENZE TRA "ZONE RICCHE" E "ZONE POVERE", tra
SVILUPPO e SOTTOSVILUPPO
.
EUROPA E STATI UNITI=
POTENZE EGEMONI
che imposero la propria superiorità economica, militare e politica su ogni altro continente, per ricavare materie prime a basso costo e vendervi i propri prodotti.
L'attuazione è permessa da una serie di REQUISITI o CIRCOSTANZE FAVOREVOLI:
FERRO E CARBONE
per la costruzione di macchinari.
FONTE DI ENERGIA
per far funzionare i macchinari.
MANODOPERA
VIE DI COMUNICAZIONE
comode ed economiche che colleghino la regione industrializzata alle zone di approvvigionamento e di smercio, ad esempio ai porti e alle città.
Nell'INGHILTERRA DEL SETTECENTO erano presenti tutti questi requisiti.
IMPERO COLONIALE
: controllava mercati dove approvvigionarsi di materie prime a basso costo e dove poter vendere i propri prodotti.
Notevole disponibilità di
MANODOPERA
: la popolazione era in crescita e nelle campagne non c'era più lavoro per tutti.
Modernizzazione dell'agricoltura > sempre più redditizia>
MOLTI RICCHI PROPRIETARI
erano disposti a investire
capitali
anche in nuovi settori.
RIFORMA PROTESTANTE: diffusione dell'
ISTRUZIONE
: benessere e progresso.
REGIME COSTITUZIONALE STABILE
: Parlamento che emanava leggi certe, diritti tutelati.
SOTTOSUOLO
RICCO DI CARBONE E FERRO
.
VASTA RETE DI
CANALI NAVIGABILI
.
MERCANTE, IMPRENDITORE, PROFESSIONISTA, OPERAIO:
nuove figure, basta clero e aristocrazia.
MERCATI
di approvvigionamento dove acquistare delle materie prime a basso costo e mercati di sbocco, dove vendere i prodotti finiti.
CAPITALI
: denaro da investire.
Permessa dalla
RIVOLUZIONE AGRICOLA
.
PRIVATIZZAZIONE + RECINZIONE DELLE TERRE COMUNI
Privarono MOLTI PICCOLI CONTADINI delle risorse fondamentali e furono costretti a vendere i loro campicelli.
Arricchirono i GRANDI PROPRIETARI.
ALLEVAMENTO E COLTIVAZIONI SU LARGA SCALA.
GRANDI FATTORIE
VASTE ESTENSIONI DEI TERRENI: IDEAZIONE DI UN NUOVO SISTEMA DI COLTIVAZIONE =
IL SISTEMA "A 4 CAMPI"
o di Norfolk, dal nome della località inglese dove era stato sperimentato.
1/4
del terreno totale era lasciato a riposo, ma non era un riposo "improduttivo", perché vi venivano seminate ERBE che rigeneravano il terreno e che venivano destinate a nutrire il bestiame.
MAGGIORI RACCOLTI e notevole SVILUPPO DELL'ALLEVAMENTO.
BUONI GUADAGNI
CIBO IN MAGGIORI quantità.
AUMENTO DEMOGRAFICO:
una popolazione più numerosa comportava un
aumento della domanda dei beni da produrre
.
CAPITALI
MODERNIZZAZIONE DELL'AGRICOLTURA INGLESE
: grazie all'invenzione e alla realizzazione di alcune macchine agricole, i lavori di semina e di raccolta vennero facilitati e resi più veloci.
MECCANIZZAZIONE
> IMPIEGO DI UN MINOR NUMERO DI PERSONE >
ESODO DEI CONTADINI
: dalle campagne alle città in cerca di un lavoro.
Permessa anche dalla
RIVOLUZIONE DELLA TECNICA
INDUSTRIA TESSILE:
introduzione di nuovi macchinari per lavorare il COTONE. L'energia termica della macchina a vapore poteva azionare i
macchinari in modo continuativo e senza l'intervento dell'uomo, aumentando la produzione
.
TESSITURA: "SPOLETTA VOLANTE"
PULIZIA DELLE FIBRE DEL COTONE (USA): sgranatrice a manovella.
FILATURA: "Spinning Jenny"
I COSTI DI PRODUZIONE DIMINUIRONO- CALO DEI PREZZI: i tessuti
made in England
, grazie alla loro convenienza, si vendevano in ogni parte del mondo.
AUMENTO delle richieste in Europa e incremento della produzione negli Stati Uniti del Sud, grazie allo sfruttamento della manodopera schiava.
SETTORE SIDERURGICO
(METALLURGIA): produzione di
FERRO e GHISA
(lega di ferro e carbonio), utilizzati per la costruzione di grandi macchinari e infrastrutture. Grazie all'uso della macchina a vapore, gli altoforni potevano raggiungere temperature via via più elevate per produrre ghisa e ferro su larga scala e di migliore qualità.
SETTORE MINERARIO
: la macchina a vapore azionava delle pompe che PROSCIUGAVANO le miniere, consentendo l'
ESTRAZIONE DI CARBONE
a grande profondità e con ritmi molto sostenuti.
Resa possibile anche dalla
RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI E DEI COMMERCI
RETE DI CANALI NAVIGABILI
in Inghilterra, vie di comunicazione facili e veloci su cui spostare merci ingombranti.
MACCHINA A VAPORE applicata ai TRASPORTI NAVALI E TERRESTRI.
1825:
FERROVIE PUBBLICHE.
1820:
LOCOMOTIVA
.
1807:
BATTELLO A VAPORE
.
RIVOLUZIONE COMMERCIALE
: le merci e i prodotti iniziarono a circolare , su nave, su scala planetaria.
LONDRA = CENTRO MONDILAE DEL COMMERCIO.
MUTAMENTO DELLA CONDIZIONE DEI LAVORATORI
GLI ATTREZZI di lavoro NON APPARTENAVANO più al lavoratore
, ma al PROPRIETARIO DELLA FABBRICA.
ORARI DI LAVORO RIGIDI E GIORNATA LAVORATIVA DI 10/12 ORE
, con un breve intervallo per il pranzo. (Prima i tempi di lavoro variavano in base alle stagioni e non esisteva un orario da rispettare rigidamente).
OPERAI
: prima artigiani. Gli operai spesso erano contadini poveri, in fuga dalle campagne.
LAVORO MOLTO RIPETITIVO
: ogni operaio svolgeva sempre e solo una determinata operazione del processo produttivo di un oggetto. (PRIMA: si occupava di tutte le fasi della lavorazione).
SISTEMA DI FABBRICA
=
FABBRICHE
sostituiscono case e botteghe (lavoro a conduzione familiare e lavoro a domicilio)
LUOGHI DI PRODUZIONE: città
(non più botteghe disseminate nelle campagne, nei villaggi o nelle poche città).
2 CLASSI SOCIALI
CONTRAPPOSTE
CAPITALISTI
: coloro che avevano i "capitali" = PROPRIETARI DEL TERRENO SU CUI SORGEVA LA FABBRICA, DELLA FABBRICA STESSA E DI TUTTI I MACCHINARI.
PROLETARI
: operai, coloro che non possedevano nulla , se non i propri figli, la
PROLE
, e la propria forza lavoro che vendevano al proprietario in cambio di un
SALARIO
, cioè la paga.
Vi erano anche DONNE e BAMBINI, impiegati fin dagli 8 anni d'età e pagati molto meno di un uomo adulto.
Le fabbriche erano ancora poche, mentre erano tante le persone che cercavano un lavoro e ciò, in
MANCANZA DI LEGGI A GARANZIA DEI LAVORATORI
, portava a
SALARI BASSISSIMI
, di pura sussistenza.
Gli OPERAI erano DISPOSTI A DIMINUIRE LE LORO RICHIESTE E AD AFFRONATRE TURNI LUNGHISSIMI.
Gli OPERAI NON POTEVANO ASSOCIARSI PER OTTENERE MIGLIORI CONDIZIONI DI LAVORO.
SCIOPERO VIETATO DALLA LEGGE.
NESSUNA TUTELA PER CHI SI AMMALAVA E PER CHI SI INFORTUNAVA.
La MISERIA DILAGAVA: gli operai infelici si ammassavano in SQUALLIDI QUARTIERI, detti
slum
(tugurio), che sorgevano intorno alle fabbriche. Le case erano PICCOLE E SOVRAFFOLATE, SENZA SERVIZI IGIENICI, vivevano nella SPORCIZIA e nella promiscuità, in un'aria irrespirabile per il FUMO DELLE CIMINIERE.
I macchinari si perfezionavano , diventando più potenti e produttivi.
Sostituivano i lavoratori, che erano preoccupati.
LUDDISMO
: rivolte di operai che arrivavano al BOICOTTAGGIO e al DANNEGGIAMENTO dei macchinari.
Ned Ludd (forse mai esistito).
1779: nel Lancashire alcuni operai gettarono nel fiume alcuni macchinari tessili.
Fu soffocato con LEGGI SEVERISSIME. impiccagione e deportazione.
1816: Luddismo finito per sempre.