Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE OBBLIGAZZIONI - Coggle Diagram
LE OBBLIGAZZIONI
Vincolo giuridico tra un soggetto passivo ed un soggetto attivo
Rapporto obbligatorio = Causa dell'adempimento della prestazione
Prestazione = di carattere patrimoniale, corrispondente ad un interesse anche non patrimoniale del creditore, lecita, possibile, determinata o determinabile
Obbligazioni di mezzi
il debitore è tenuto a svolgere una determinata attività senza garantire un risultato specifico
Obbligazioni di risultati
il debitore è tenuto a procurare al creditore un certo tipo di risultato
Tipi particolari di obbligazioni
Obbligazioni divisibili
= quando la natura della prestazione permette che questa sia divisa in parti.
Obbligazioni indivisibili
= quando una prestazione non sia suscettibile di adempimento parziale
Obbligazioni semplici
= quando l'oggetto consiste in una unica prestazione
Obbligazione alternativa
= quando l'oggetto consiste di due o più prestazioni ed il debitore si libera eseguendone una sola.
se non diversamente pattuito la scelta spetta al debitore
Obbligazioni pecuniarie
= quando il debitore è tenuto a dare al creditore una somma di danaro.
possono essere di
valuta
o di
valore
.
a queste si aggiungono gli
Interessi
:
Legali;
Convenzionali.
a seconda della fonte
corrispettivi;
compensativi;
moratori.
a seconda della funzione
è vietato
l'anatocismo
: la maturazione di nuovi interessi su quelli scaduti
i soggetti coinvolti possono essere plurimi
Obbligazioni Parziarie
Soggetti passivi
= ciascuno dei condebitori è tenuto ad eseguire una parte soltanto della prestazione unitaria.
Soggetti attivi
= ciascuno dei creditori ha diritto ad una parte soltanto dell'unitaria prestazione [salvo il titolo, l'obbligazione si presume parziaria]
Obbligazioni Solidali
Soggetti passivi
= ciascuno dei condebitori è obbligato ad effettuare l'intera prestazione e l'esecuzione di questa ha effetto liberatorio a favore degli altri.
il pagante ottiene il diritto di regresso sugli altri debitori [salvo il titolo, l'obbligazione si presume sempre solidale]
Soggetti attivi = ciascuno dei creditori ha diritto, nei confronti del debitore, di ottenere l'intera prestazione, la quale verrà poi divisa
Novazione
: modifica dei soggetti del rapporto obbligatorio
Soggetti attivi
-
Cessione del credito
il credito vantato dal creditore viene trasferito in capo ad un terzo senza necessità d'accettazione da parte del debitore, il quale dovrà solo riceverne la notifica.
tra creditore cedente e terzo cessionario, il primo garantisce l'esistenza del credito se ha ottenuto un compenso, altrimenti no.
tra terzo cessionario e debitore, il rapporto rimane quello vantato precedentemente, con le stesse garanzie e eccezioni
Soggetti passiv
i: in questo caso, per la novazione si necessita del consenso del creditore
Delegazione passiva
delegazione a promettere
= negozio trilaterale in forza del quale il debitore delega il terzo ad obbligarsi ad effettuare un determinato pagamento a favore del creditore. il debitore non viene liberato se non col consenso del creditore. a seconda che nella delegazione si faccia riferimento al rapporto di provvista o di valuta, il terzo potrà opporre determinate eccezioni al creditore.
delegazione di pagamento
= accordo solo fra debitore e terzo con il quale ci si obbliga a compiere quella determinata prestazione senza sostituire direttamente il soggetto passivo.
l'Espromissione
accordo bilaterale fra creditore e terzo, in forza del quale questo si impegna a pagare il debito del debitore.
elemento essenziale è la spontaneità del terzo estromettente.
l'Accollo
accordo bilaterale tra il debitore ed un terzo, con il quale questo assume a proprio carico l'onere di procurare al creditore il pagamento.
Accollo interno
= il creditore non acquista un diritto nei confronti del terzo.
Accollo esterno
= si ripropone lo schema del contratto a favore di terzo.
si possono presentare effetti cumulativi o liberatori.
l'Estinzione dell'obbligazione
Adempimento
deve essere esatto, effettuato con diligenza e con riferimento alla natura della prestazione
Adempimento parziale: anche se la prestazione è divisibile, il creditore deve accettare l'eventuale frazionamento.
Prestazione in luogo dell'adempimento: il debitore può eseguire una prestazione diversa in luogo dell'adempimento solo con il consenso del creditore
il pagamento deve essere fatto alla figura del creditore. in caso di pagamento a soggetto che figura tale, il debitore è liberato
Adempimento del terzo: salvo prestazione di tipo personale, il terzo è surrogato nel credito
Cause diverse dall'adempimento
la Compensazione
quando i due soggetti sono protagonisti di rapporti obbligatori reciproci
Compensazione legale
= quando i crediti presentino carattere di omogeneità, liquidità ed esigibilità
Compensazione giudiziale
= quando i due crediti differiscono nella liquidità. sarà il giudici a stabilire l'ammontare del credito corrispondente
Compensazione volontaria
= quando le parti compensano i crediti volontariamente, in assenza dei requisiti richiesti
Confusione
quando le qualità di creditore e debitore vengono a trovarsi in capo allo stesso soggetto
Novazione oggettiva
i soggetti rapporto decidono di sostituire a quello preesistente uno nuovo
Soggettivamente: volontà di estinguere il rapporto precedente;
Oggettivamente: modifica effettiva dell'oggetto o del titolo
per vizio dell'obbligazione originaria, viene investita anche quella novata
Remissione
Negozio unilaterale recettizio
il creditore rinuncia parzialmente o totalmente al suo credito
Pactum de non petendo
: promessa da parte del creditore di non chiedere l'adempimento
Impossibilità sopravvenuta
questa deve essere non imputabile al debitore