Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RESPONSABILITA' (art. 28 Cost.) - Coggle Diagram
RESPONSABILITA' (art. 28 Cost.)
PENALE
REATI COMUNI
REATI PROPRI
AMMINISTRATIVO-CONTABILE
Quando l'inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio comporti un danno di tipo PATRIMONIALE all'amministrazione
DANNO ERARIALE
Violazione di norme sui procedimenti di spesa e sulla custodia del danaro pubblico da parte di chi sia abilitato o tenuto al maneggio
DIRIGENZIALE (art. 21 D.Lgs. 165/2001)
Inefficiente gestione risorse
Inosservanza direttive
Mancato raggiungimento obiettivi
CIVILE
Contrattuale (art. 1218 c.c.)
10 anni prescrizione + danno prevedibile
La colpa si presume, quindi l'onere della prova è a carico della PA
Precontrattuale (1337 e 1338 c.c.)
Culpa in contrahendo (colpa nella trattativa) di Rudolf Von Jhering (seconda metà '800)
Buona fede
OGGETTIVA (correttezza nella fase di formazione, pendenza della condizione, interpretazione ed esecuzione del contratto - obbligo di lealtà e salvaguardia)
SOGGETTIVA (ignoranza incolpevole di ledere una situazione giuridica soggettiva altrui
IPOTESI
Violazione obblighi di buona fede
Verità
Chiarezza
Informazione
Segreto
Rottura ingiustificata delle trattative
Stipulazione contratto invalido o inefficace
Stipulazione contratto non conveniente
Aquiliana o extracontrattuale (art. 2043 c.c.)
5 anni prescrizione + danno prevedibile e non prevedibile
DISCIPLINARE
Violazione doveri inerenti al rapporto d'ufficio (Es. leggi in materia, CCNL e codici di comportamento)
D.Lgs 165/2001 TU in materia di pubblico impiego
Ulteriori ipotesi di responsabilità della PA
Danno da ritardo (art. 2-bis L.n. 241/1990)
Risarcimento per inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento
DIVERSO DA INDENNIZZO! che invece non richiede alcun danno
Misura automatica, forfettaria e semplificata (dai 30 ai 2000 euro max)
Danno da disturbo
Illegittima compromissione da parte della PA dell'esercizio da parte del privato di facoltà inerenti un diritto di cui è titolare (lesione di un int leg oppositivo)
Responsabilità derivante da atto o comportamento lecito (danno non antigiuridico)
INDENNIZZO