Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
una icons8-age-timeline-48 - Coggle Diagram
una
: 1892
Titolo originario: Un
motivi commerciali;
sostituito con Una
Accoglienza: Indifferenza
critica e
Trama
Alfonso Nitti, giovane provinciale
e
presso la
Maller
: il
percepito come
e
ficante
Abbandona il paese e
dopo
al paese,
della
a
, ma è
Conclusione:
come unica via di
di formazione:
mancata: Alfonso non matura
Flaubert (L’educazione sentimentale)
lismo e Zola:
Descrizione tecnica
in
Indagine della realtà borghese e
del
lismo
prevale l’analisi
Impianto filosofico e
Schopenhauer:
tra
e contemplatori
Rinuncia come
della volontà
Darwin:
Lotta per la
come meccanismo
logico e
Alfonso è inadatto per
(in anticipo):
Intuizione dell’in
, dell’
inganno
L’“
”
individuo
, incapace di agire
Caratteristiche di Alfonso:
Insicurezza e isolamento
Intellettuale umanista in una
materialista
→ Inferiorità percepita
e
inganni:
Costruisce
di sé fittizia e compensatoria
:
nei
di Svevo
tra
e
, tra
e
Antagonisti simbolici:
Maller =
simbolico
Potente, autoritario, dominatore
Proiezione del desiderio di protezione e paura in
Macario = Rivale
Adatto alla
, brillante, sicuro di sé
Alfonso è il “contemplatore”, Macario è il “
”
Sottrae ad Alfonso l’occasione di riscatto (Annetta)
Temi
dine e incapacità alla
fra intellettualismo e
pratica
dal
e costruzione di “
”
Determinismo biologico e
dell’identità
borghese
come ultimo atto di
e
Tecniche narrative
Narratore esterno (
), ma:
Prevale la focalizzazione interna →
filtrata da Alfonso
Assenza di onniscienza
(es. Manzoni)
soggettivazione:
contraddittori, ambivalenti,
lineari
:
Il narratore interviene per correggere, smentire, smascherare l’eroe
tra
soggettiva e
esterno
Funzione critica del racconto:
Quasi un
al protagonista
Analisi implacabile delle sue illusioni
:
l’intellettuale
Determinismo
logico: chi
è
La
è inutile o dannosa
Svevo:
ambigua
Condivide il determinismo?
Forse Svevo critica l’intellettuale usando
del “
”
Conclusione:
di
Tra
lismo e
cologismo
Tra
e
moderno
verso la
dell’in
Alfonso è il
“
” sveviano