Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SABA UMBERTO - Coggle Diagram
SABA UMBERTO
vita
Avanguardie ed Ermetismo, privilegia invece un rinnovamento della tradizione poetica, ispirandosi soprattutto a Petrarca, Leopardi, Carducci e
Manzoni.
Umberto Saba nell’ambito della lirica contemporanea rappresenta un esponente antinovecentista , estraneo alle esperienze di Simbolismo,
L’infanzia dolorosa.
Il poeta nasce col nome di Umberto Poli nel 1883 a Trieste, città alla quale
dedicherà diverse poesie.
Decide di rinunciare al cognome paterno a causa dei profondi traumi
che ha lasciato a lui ma soprattutto alla madre Felicita Rachele Coen:
questa infatti, dopo il suo abbandono, cade in un profondo esaurimento nervoso che le causa forte ansia sociale e la porta a costruire col figlio una vera e propria dipendenza affettiva patologica, che spesso si traduce in forme di ricatti, trasmettendogli così la sua angoscia e le sue ansie.
Oltre alla figura materna, importante per lui fu anche l’intenso affetto della balia slovena Gioseppa a cui fu affidato per 3 anni della sua vita e presso la quale tornerà molte volte nel corso della sua vita.
Saba, lo pseudonimo scelto da lui, è considerabile un omaggio a entrambe: Sabaz era il cognome della balia, ma anche una parola ebraica (pane) riconducibile alle origini della madre.
-
-