Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
unificazione della penisola iberica e guerra nei paesi bassi - Coggle…
unificazione della penisola iberica e guerra nei paesi bassi
filippo II e unificazione penisola iberica
1580, Filippo II: anche re di portogallo
sotto sua corona: tutta penisola iberica
sostenuto dai mercanti portoghesi, nell'ottica di un grande impero
paesi bassi spagnoli:
influenza di spagna su olanda, belgio, lussemburgo e francia settenrionale
ma poca sopportazione della popolazione verso spagna per:
tasse pesanti
intromissione filippo II nelle questioni interne
persecuzione ai calvinisti (molto diffusi in tali zone)
presenza degli uomini di fiducia del re all'interno degli Stati provinciali (17 assemblee per le province) e degli Stati generali (sede del parlamento)
rivolta dei paesi bassi:
1566 in varie città: rivolta della popolazione contro spagna
rivolta: incitata dai calvinisti
saccheggio di chiese, conventi; massacri
reazione re: invio del duca d'Alba (il generale migliore) per ripristino dell'ordine
ribelli: appoggiati anche dal nobile Guglielmo I di Nassau ( ricco militare dei paesi bassi)
ma rivolta --> vera guerra
repubblica delle province unite:
1752, Guglielmo d'orange: governatore delle province del nord (nominato dai ribelli)
province del nord: ormai sottratte a spagna
mentre province sud (cattoliche): sotto spagna
unione di arras: tra province meridionali cattoliche
unione di utrecht: unione tra province nord
da questa unione di utrech: nascita repubblica delle 7 province unite (Olanda): indipendente da spagna
Maurizio d'orange (figlio di guglielmo): pace con spagna e indipendenza repubblica (riconosciuta solo nel 1648 con pace di vestfalia)