Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RADIO IN ITALIA - Coggle Diagram
RADIO IN ITALIA
OBIETTIVI DEL SERVIZIO PUBBLICO
GARANTIRE COPERTURA UNIVERSALE ACCESSO IN TUTTO IL TERRITORIO
OFFRIRE UNA PROGRAMMAZIONE PLURALISTA INNOVATIVA E DIVERTENTE DELLA POLITICA E IL MERCATO
E VALORIZZARE LA CULTURA NAZIONALE E LE IDENTITÀ LINGUISTICHE
MANTENERE FORTE RESPONSABILITÀ SOCIALE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI
IL SERVIZIO PUBBLICO PUÒ ESSERE INTESO IN 3 MODI
COME BENE COMUNE
GESTISCE CONTENUTI CHE AIUTANO I CITTADINI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA VITA CIVILE
COME AUDIENCE/CONSUMO
IL FOCUS SUGLI INTERESSI DEL SINGOLO ASCOLTATORE
DUNQUE SI AVVICINA A UNA LOGICA DI MERCATO
CERCANO DI PIACERE AL PUBBLICO PIUTTOSTO CHE EDUCARLO
COME PUBBLICA UTILITÀ
UN SERVIZIO OFFERTO A TUTTI DALLO STATO CHE SI OCCUPA DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE
COS'È IL SERVIZIO PUBBLICO RADIOFONICO?
SI RIFERISCE A QUELLE EMITTENTI RADIOFONICHE CHE NON SONO CONTROLLATE DAL GOVERNO
E OPERANO IN REGIMI DEMOCRATICI
DOVE CONVIVONO CON EMITTENTI PRIVATE IN UN CONTESTO DI LIBERA CONCORRENZA
DAL PUNTO DI VISTA POLITICO ESISTONO TRE MODELLI PRINCIPALI DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO
MODELLO PLURALISTA POLARIZZATO
DIFFUSO NEI PAESI MEDITERRANEI COME L'ITALIA
ALTO LIVELLO DI POLITICIZZAZIONE CLIENTELISMO E INTERVENTISMO STATALE
MODELLO DEMOCRATICO-CORPORATIVO
CARATTERISTICO DEI PAESI SCANDINAVI
LA GESTIONE INFLUENZATA DA GRUPPI SOCIALI ORGANIZZATI CON INDIPENDENZA DALLA POLITICA
MODELLO LIBERALE
TIPICO DEL REGNO UNITO
LE EMITTENTI PUBBLICHE SONO INDIPENDENTI DAL GOVERNO