Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Storia degli Stati Uniti: la Costituzione del 1787 - Coggle Diagram
Storia degli Stati Uniti: la Costituzione del 1787
Dopo l'Indipendenza
zone di frontiera: indiani attivi e ostili > vittoria: probabile punto di partenza per la colonizzazione dell'Ovest
1763
: rivolta di Pontiac > repressa nel sangue: ma gli indiani tendevano ad allearsi con la Spagna a Ovest e con l'Inghilterra a Nord
ex colonie: ripresa di antiche rivalità per il controllo di confini, corsi d'acqua, terre, investimenti e risorse
in tutti gli Stati vennero approvate nuove Costituzioni > non riuscirono a garantire stabilità
1786
:
Shays' Rebellion
guidata da Daniel Shays (agricoltore del Massachusetts) > dimostrò il grado di malcontento sociale
1781
: "Articoli della Confederazione", approvati dal Congresso continentale
stabilivano un'associazione permanente tra gli Stati (anche se debole e limitata)
autorità centrale: poteri di difesa e politica estera > tutto il resto piena sovranità e autonomia
governo centrale: poteva prendere decisioni solo all'unanimità e non poteva imporre imposte proprie
intoccata l'autorità dei governi statali
Costituzione del 1787
disponeva per la prima volta la divisione dei poteri legislativo, esecutivo e giuridico
nascita del federalismo contemporaneo > preambolo
formare un'Unione perfetta
instaurare la giustizia
garantire la stabilità interna
provvedere alla difesa comune
promuovere il benessere generale
assicurare i benefici della libertà
Potere legislativo
: articolo 1
Parlamento bicamerale: Congresso
Camera dei Rappresentanti: si occupa dei provvedimenti fiscali
Senato: si occupa dei trattati internazionali > formula e approva le leggi
Potere esecutivo
: articolo 2
Presidente > mandato quadriennale
poteri
è il capo dello Stato e del governo
è incaricato di dare esecutività alle leggi
è il comandante supremo dell'esercito e della marina federale
ha facoltà di concludere trattati internazionali
nomina alti funzionari pubblici (dai ministri ai giudici della Corte Suprema)
garantisce l'indirizzo dell'azione di governo
"grandi elettori": eleggono formalmente il presidente
Potere giudiziario
: articolo 3
Corte Suprema federale > esercita anche il sindacato di costituzionalità (diritto e dovere di sancire la costituzionalità delle leggi, sia statali che federali)
altri 4 articoli
obbligo per gli Stati di mantenere una forma repubblicana di governo
possibilità di modificare la Costituzione mediante emendamenti
principio dei
checks and balances
: meccanismi attraverso i quali i 3 poteri possono bilanciarsi a vicenda
il presidente può porre il veto alle leggi approvate dal Congresso > può porre in stato di accusa il presidente
i giudici hanno un incarico a vita che li rende indipendenti e partecipano all'eventuale giudizio di un presidente posto in stato di accusa
alla Camera dei Rappresentanti si elegge un numero di membri proporzionale al numero degli abitanti di uno Stato
al Senato ogni Stato ha un numero fisso di 2 senatori (great compromise)
ogni cittadino è soggetto a due sfere di potere e a due ambiti di cittadinanza: è cittadino di uno Stato, è cittadino dell'Unione
competenze del governo federale
politica estera
facoltà di dichiarare guerra e organizzare la difesa personale
potere di imporre tasse federali e di battere moneta
funzioni politico-amministrative degli Stati
tutela dell'ordine pubblico
amministrazione della giustizia
attività economica
istruzione
Costituzione del 1787: limiti
sancì di fatto l'esclusione di gran parte della popolazione dagli ambiti di cittadinanza
partecipazione limitata ai maschi di razza bianca e di classe medio-alta
radicale discriminazione nei confronti di nativi e schiavi neri (3/5 di un bianco)
interessi politici e sociali
quote dal livello degli Stati a un livello federale più alto > facilmente controllabile dai ceti superiori
dibattito tra i federalisti (sostenitori della Costituzione) e gli antifederalisti > prevalsero i federalisti