Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
snc/p 2 - Coggle Diagram
snc/p 2
-
il diencefalo situato sopra il tronco encefalico e circondato dagli emisferi cerebrali comprende 3 strutture principali:
l'ipotalamo: costituisce il pavimento del diencefalo è un centro di regolazione del sistema nervoso autonomo e mantiene l'omeostasi, è anche convolto nelle emozioni e nei meccanismi del sistema limbico. controlla anche il funzionamento dell'ipofisi
-
l'epitalamo
forma il tetto del 3 ventricolo e comprende la ghiandola pineale e il plesso corioideo, una rete di capillari responsabile della produzione del liquido cefalorachidiano.
il talamo: ospita la cavità del terzo ventricolo, è una stazione di passaggio per gli impulsi sensitivi diretti alla corteccia cerebrale
i riflessi sono risposte rapide, involontarie e stereotipate a stimoli specifici, si distinguono in:
-
-
la trasmissione sinaptica è il processo attraverso il quale un neurone comunica con un altro neurone o con una cellula effettrice questo avviene principalmente attraverso sinapsi chimiche dove il segnale elettrico viene convertito in chimico e poi nuovamente in elettrico
quando il p.d. raggiunge il bottone sinaptico, si aprono i canali voltaggio dipendenti del calcio permettendone l'ingresso. questo processo stimola l'esocitosi delle vescicole sinaptiche
queste rilasciano neurotrasmettitori nella fessura sinaptica che si legano ai recettori postsinaptici determinando una riposta
se è eccitatorio (acetilcolina) induce depolarizzazione favorendo la generazione di un nuovo potenziale d'azione
se è inibitorio come il GABA causa iperpolarizzazione, inibendo la trasmissione dell'impulso. viene poi rimosso dalla sinapsi tramite ricaptazione o degradazione enzimatica
nell'embrione il snc si presenta come un tubo definito "tubo neurale" alla 4 settimana l'estremità anteriore inizia a espandersi formando l'encefalo mentre la parte posteriore diventa il midollo spinale
il canale centrale si dilata in 4 cavità chiamate ventricoli all'interno dei quali circolerà il liquido cefalorachidiano
l'encefalo è una delle strutture più grandi e complesse del corpo, ha un peso di 1300 grammi ed è suddiviso in 4 regioni principali
-
-
emisferi cerebrali
insieme formano il cervello rappresentano la parte superiore dell'encefalo. la superficie di essi è caratterizzata da delle pieghe chiamate circonvoluzioni separate dai solchi e da scanalature più profonde chiamate scissure
la scissura longitudinale separa i 2 emisferi cerebrali mentre solchi e scissure dividono ogni emisfero in lobi. ogni emisfero cerebrale è composto da 3 regioni:
sostanza bianca, si trova sotto la corteccia ed è costituita da fasci di fibre nervose
-
nuclei della base, gruppi di neuroni di sostanza grigia, coinvolti nel controllo del movimento
essi regolano l'attività motoria volontaria modificando i segnali inviati dalla corteccia motoria ai muscoli scheletrici
corteccia cerebrale, la parte bianca formata da sostanza grigia
-