Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Tessuti connettivi specializzati - Coggle Diagram
Tessuti connettivi specializzati
Cartilagineo
Connettivo con funzioni di sostegno e protezione
Nei mammiferi la cartilagine forma l'intero scheletro soltanto nel primo periodi della vita embrionale; Durante lo sviluppo viene in parte sostituito dal tessuto osseo e nell'individuo adulte esso permane in limitati territori
La prima manifestazione morfologica della differenziazione della cartilagine è rappresentata dalla formazione di aggregati compatti di cellule mesenchimali che ritirano i loro prolungamenti assumendo una forma rotondeggiante. Gli accumuli cellulari prendono il nome di tessuto protocondriale . Secernano la matrice di ialina e collagene, differenziandosi in condrioblasti e condriociti e generando la sostanza interstiziale carilaginea
Nella cartilagine le cellule sono distribuite in gruppi, detti isogeni. In seguito alla fissazione e alla disidratazione i condriociti spesso si staccano dalla capsula che li circoscrive e appaiono accolti in nicchie che prendono il nome di lacune
Tipi di cartilagine
Ialina
Più rappresenta di tutte, pericondrio circonda il connettivo ed è un tessuto fibroso denso
Nell'embrione la cartilagine ialina compare durante la quinta settimana di vita (origine mesenchimale)
La cartilagine ianina forma lo scheletro cartilagineo prima che esso venga sostituito dall'osseo
Fibrosa
La cartilagine fibrosa si trova nei dischi intervertebrali ed è caratterizzata dalla scarsa presenza di sostanza fondamentale amorfa in cui sono immerse le fibre di collagene organizzate in grossi fasci . i condrociti circondati da un evidente capsula basofila , presentano un grosso vacuolo svuotate.
Sono isolati o raggruppati in gruppi isogeni che talora sono allineati in file parallele
1 more item...
Elastica:
Differisce da quella ialina per il colore giallastro, la maggiore opacità e soprattutto per la maggiore elasticità
La sostanza fondamentale della cartilagine elastica è omogenea e contiene fibre elastiche.
1 more item...
Presente nelle articolazioni
I condrociti sono voluminose, di forma sferoidale
Il citoplasma appare omogeneo e contengono goccioline lipidiche e glicogeno
Ogni condrocito è circondato da un territorio di sostanza fondamentale
La sostanza fondamentale circostante la capsula basofila è anche essa basofila che si estende in tutto il territorio che circonda il gruppo isogeno
LA sostanza intercellulare
La sostanza intercellulare risulta costituita da una componente amorfa ricca di proteoglicani e da fibre elastiche, nella cartilagine elastica
La ricchezza di proteoglicani della sostanza fondamentale è anche responsabile della proprietà tintoriali della cartilagine e metacromatiche.
Le fibre non sono visibili in quanto hanno un dm minore alla risolubilità del microscopio ottico, mascherate dalla componente amorfa che ha lo stesso indice di rifrazione.
I segni morfologici più rilevanti della differenziazione della cellula mesenchimale in condroblasti sono la scomparsa dei prolungamenti cellulari
L'accrescimento successivo della cartilagine avviene con due meccanismi diversi di accrescimento interstiziale ed accrescimento per apposizione
Accrescimento interstiziale
Gli elementi cartilaginei già differenziati si dividono ripetutamente dando origine ad una progenie di cellule che elabora e deposita nuova sostanza intercellulare. Le cellule figlie derivanti dalla proliferazione di ogni cellula iniziale formando un clone di elementi accostati tra loro
Accrescimento per apposizione
Differenziazione, alla periferia del centro di codrificazione, di nuovi elementi mesenchimali i condroblasti che elaborano un nuovo strato di sostanza interstiziale cartilaginea attorno a quello formato in precedente. Dopo un certo tempo, lo strato mesenchima che circonda l'abbozzo cartilagine dal circostante mesenchima. Questo involucro possiede importanti proprietà condrogeniche, con le cellule dello strato interno che si differenziano in condrioblasti e depositano per apposizione nuova cartilagine alla superficie dell'abbozzo formatosi in precedenza
Costituito da cellule voluminose chiamate condrociti e da abbondante sostanza fondamentale che è costituita da una componente amorfa e da una parte fibrosa
Grande consistenza e elasticità
Osseo:
Fa parte dei tessuti connettivi specializzati per funzione di sostegno. Da un punto di vista macroscopico, di distinguono due varietà di osso: osso spugnoso e osso compatto
Osso compatto si trova: nella diafisi delle ossa lunghe, sulla superficie dell'epifisi delle ossa lunghe, sulla superficie delle ossa brevi
L'osso spugnoso appare conformato come una spugna, con travi ossee, dette trabecole, variamente orientate e intersecate tra loro, e delimitanti cavità, dette cavità midollari
Il tessuto osseo è una forma specializzata di tessuto connettivo, caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare, che conferisce al tessuto notevole durezza e resistenza
Ciascun osso è delimitato all'esterno da una membrana di connettivo fibroso molle, il PERIOSTIO, che manca in corrispondenza delle superfici dove l'osso contrae stretti rapporti con il tessuto cartilagineo, come presso alle articolazioni.
Due strati nel periostio
Superficiale: costituito da connettivo denso a fibre intrecciate
Profondo: connettivo lasso , assai vascolarizzato e ricco di cellule.
Cellule progenitrici, hanno la capacità di proliferare e differenziarsi in osteoblasti
La cavità midollare è tappezzata da uno strato di tessuto connettivale denominato endostio
Endostio: riconoscibile come uno strato di cellule osteoprogenitrici appiattiti sulla superficie dell' osso spugnoso, tessuto connettivo tipicamente lasso che circonda lo strato interno dell'osso spugnoso
La sostanza intercellulare del tessuto osseo è costituita da Vari tipi di cellule: componente fibrosa e amorfa, matrice extracellulare omogenea e traslucida. Essendo un tessuto connettivo, il tessuto osseo contiene una quantità rilevante di sostanza intercellulare organica, composta da:
Sostanza fondamentale anista
La sostanza fondamentale anista ha una composizione peculiare e in una buona misura diversa da quella di altri tessuti connettivi. Di essa fanno parte varie classi di macromolecole.
LA marcata presenza di glicoproteine conferisce una marcata pas positività
Tra le glicoproteine ricordiamo: l'osteonectina, che agisce come elemento di nucleazione dei cristalli minerali, è una glicoproteina che si lega al calcio e al collagene, e interviene nella mineralizzazione ossea, nella cicatrizzazione e nel rimodellamento tissutale.
1 more item...
Fibre connettivali
Sono rappresentate per la quasi totalità da fibre collagene, composte da collagene di tipo 1 come nella maggior parte dei tessuti connettivi
L'abbondante contenuto di collagene è il principale responsabile della marcata acidofilia della sostanza intercellulare dell'osso, quale si può mettere in evidenza nei preparati demineralizzati , allestiti per la microscopia ottica
Dal perostio dipartono spessi fasci di fibre collagene che penetrano all'interno del tessuto osseo corticale e si perdono nella sostanza intercellulare dell'osso: questi fasci costituiscono le fibre perforanti di Sharpey, che ancorano il periostio alla superficie dell'osso
Alla componente organica si aggiunge la componente minerale.
La componente minerale è rappresentata da cristalli di sali di calcio prevalentemente fosfato di calcio
Matrice ossea:
Fibre collagene : ma non si vedono informazioni da tessuti in decalcificazione, strutture molto resistenti, si possono rompere ma mostrano adattabilità e deformabilità
Matrice anista: Acido ialuronico, proteoglicani, glicoproteine, proteine ricce da acido
Apatite: calcio non solo ma in agglomerati particolari come il solfato di calcio
Cellule del tessuto osseo
Le cellule proprie del tessuto osseo sono morfologicamente distinguibili in quattro varietà
Osteoclasti
Cellula che si trova in zone durante il meccanismo di correzione del tessuto osseo; provengono precursori sanguigni e si possono trovare in prossimità di zone che vengono riassorbite, possiedono lisosomi che secernono enzimi litici in prossimità della superficie (lacune di Howship) . Si attaccano per mezzo di microvilli detti podosomi
4 more items...
Modificazioni morfologiche di un osteoclasto, con la sua attività erosiva
1 more item...
Osteociti:
L'osteoblasto smette di secernere matrice e diventa osteocita, rimane incassato nella stessa matrice che secerneva, si trova in lacune ossee, formanto da terminazioni, prolungamenti che si compattano con altri presenti
1 more item...
Osteoblasti:
Secernono matrice ossea, hanno caratteristiche e conformazioni simili ai fibroblasti, al loro interno ci sono granuli ossidificanti
1 more item...
Ossidificazione
Ostoblasti: producono la matrice ossea e la fanno mineralizzare
1 more item...
Osteoprogenitrici
Forma: fusata o ovalare,
Citoplasma: scarso e basofilo
Nucleo: eucromatico con grande nucleolo.
Microscopia elettonica la basofilia citoplasmatica si dimostra dovuta a un gran numero di poliribosomi liberi.
Locazione: strato più interno del periostio (lo strato più esterno che riveste l'osso) il cosiddetto strato osteogenico di Ollier, riccamente vascolarizzato
Esse sono in grado di produrre e secernere le bone morphogenetic proteins (BMP), che sono fattori di crescita e di differenziamento autocrini. Quando imboccano la via del differenziamento, le cellule osteoprogenitrici si trasformano in osteoblasti
Formazione dell’osso:
1 more item...
Modo di creare una sezione
Usura
Decalcificazione