Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA - Coggle Diagram
LA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA
PSICOANANALISI VS PSICOTERAPIA PSICODINAMICA: COSA LE ACCOMUNA
(secondo Safran)
entrambe lavorano sull'inconscio e sui desideri nascosti
aiutano il paziente a capire emozioni e pensieri inconsci
analizzano come una persona evita emozioni o ricordi dolorosi
la relazione terapeutica è centrale: serve per capire i problemi e cambiare
aiutano il paziente a vedere i legami tra passato e presente che mantengono i suoi problemi
DIFFERENZE? DIPENDE...
non è facile distinguere psicoanalisi e psicoterapia
molti pensano che ci sia una continuità tra le due (più che una differenza netta)
la differenza spesso è solo nella frequenza delle sedute o nel tipo di setting
PSICOTERAPIA SUPPORTIVA: RIVALUTATA
in passato considerata ''meno efficace'' perchè reprime conflitti invece che elaborarli e rafforza difese invece che analizzarle
oggi si capisce che può essere molto utile, soprattutto per pazienti gravi (es. borderline, da anni '80 in poi)
aiuta a stabilizzare e a dare sostegno psicologico
SUPPORTO MUTATIVO: NON SOLO CONFORTO
è un supporto specifico e mirato
può aiutare la persona a riprendere lo sviluppo interrotto
include: soddisfare alcuni bisogni emotivi profondi, rafforzare le difese utili
è curativo non il supporto in sè, ma l'effetto che produce
COSA FA FUNZIONARE LA TERAPIA? (3 FATTORI TERAPEUTICI)
comprensione di sè (auto-consapevolezza)
buona relazione col terapeuta
assimilazione e mantenimento dei risultati
-non è chiaro quale tecnica sia la ''migliore'', spesso conta di più il rapporto tra terapeuta e paziente
L'INTERPRETAZIONE
è uno degli strumenti principali del terapeuta psicoanalitico
serve per aiutare il paziente a capire i suoi pensieri inconsci e i suoi schemi relazionali
negli ultimi anni si dà più importanza alla relazione con il terapeuta che all'interpretazione del transfert edipico
va fatta con cautela: interpretarla troppo presto può creare confusione o resistenza nel terapeuta
RELAZIONE TERAPEUTA-PAZIENTE
le interpretazioni funzionano solo se c'è una buona relazione
la relazione ha diverse componenti: alleanza terapeutica, transfert, relazione reale ( relazione concreta tra due persone)
nei pazienti più gravi, il terapeuta può diventare come una figura primaria arcaica/ figura genitoriale e aiutare a costruire nuove esperienze relazionali
-la relazione terapeutica può diventare mutativa, cioè in grado di trasformare profondamente la visione di sè e degli altri del paziente
TRANSFERT
è quando il paziente rivive con il terapeuta emozioni e relazioni del passato
-transfert ''stretto'': solo con il terapeuta
-transfert ''largo'': in tutte le relazioni del paziente
in psicoanalisi si analizza profondamente; in psicoterapia psicodinamica si usa con più flessibilità
CONTROTRANFERT
sono le emozioni e reazioni del terapeuta verso il paziente
Freud lo vedeva come un problema legato ai conflitti irrisolti del terapeuta
oggi è anche uno strumento utile, se usato in modo consapevole
RIASSUNTO SEMPLICE
interpretazione: aiuta a capire cosa accade dentro di se
relazione: cura attraverso il legame col terapeuta
transfert: emozioni vecchie riemergono nella terapia
controtransfert: emozioni del terapeuta verso il paziente
alleanza: fiducia e collaborazione nella terapia
ALLEANZA TERAPEUTICA
è la fiducia e collaborazione tra paziente e terapeuta
è uno degli strumenti più importanti per il successo della terapia
deriva dalla psicoanalisi, ma oggi è usata in tutte le psicoterapie
EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA
le ricerche sono iniziate nel 1930 , ma sono diventate più rigorose negli anni '80. con la diffusione dei ''empirically supported treatments''--> EST
gli EST sono trattamenti con prove scientifiche/ terapie supportate da prove scientifiche che si basano su studi randomizzati controllati--> RCT, per dimostrare se un trattamento funziona davvero
PROBLEMI DELLE EST E DEGLI RCT
non funzionano per tutti i pazienti
ignorano la complessità delle persone
curano solo i sintomi, non la persona nel suo insieme (la trascurano)
WESTEN E COLLEGHI (2004) HANNO CRITICATO I RCT
non tutti i problemi psicologici sono semplici
le persone hanno spesso più problemi insieme
i sintomi non si possono separare dalla personalità
gli RCT non sono sempre il miglior metodo
QUANDO I RCT SONO UTILI
per disturbi semplici (es. fobie, panico, ossessioni isolate)
per trattamenti brevi e standardizzati
LE RICERCHE DIMOSTRANO CHE LA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA FUNZIONA PER:
depressione
disturbi d'ansia
disturbi di personalità (es: borderline)
disturbi alimentari, somatici e da sostanze
Aiuta anche a migliorare: relazioni, autostima, consapevolezza di sè
ESEMPI DI STUDI
Milrod: psicoterapia focalizzata sul panico
Abas: disturbi d'ansia
Leichsenring: conferma efficacia anche per disturbi complessi
COMMENTI METODOLOGICI:
efficacy: in laboratorio, condizioni controllate (è il primo passo: funziona nella teoria?), pazienti selezionati ( sono individui scelti per partecipare a uno studio clinico o a un trattamento in base a criteri rigidi di inclusione ed esclusione)
effectiveness: nella pratica clinica reale (è il passo successivo: funziona nella realtà?), pazienti eterogenei (caratteristiche cliniche, personali e contestuali molto diversi tra loro)
CONCLUSIONE:
la psicoterapia psicodinamica è efficace
serve una ricerca più umana e realistica
non basta dire ''funziona o non funziona'': bisogna capire per chi, come e in quali condizioni
QUANDO USARE LA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA
breve durata/ psicoterapia a breve termine (BPP): utile per problemi lievi (ansia, depressione lieve, disturbi alimentari, dipendenze)
lunga durata/ psicoterapia a lungo termine: utile per disturbi di personalità (borderline, ossessivo, istionico..), disturbi dell'umore, attacchi di panico, traumi
SERVE CHE IL PAZIENTE (CRITERI DI INCLUSIONE):
abbia buone relazioni con gli altri
sia motivato a lavorare su di sè
FORMAZIONE DELLO PSICOTERAPEUTA
in passato c'era una separazione rigida: solo gli analisti potevano fare anche psicoterapia, non il contrario (principio di non reciprocità)
oggi c'è più apertura. la psicoterapia psicodinamica è riconosciuta come valida a sè stante (non come ''psicoanalisi di serie B)
ci sono molte scuole in Italia che la insegnano
la psicoanalisi personale aiuta spesso il terapeuta a crescere