Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dalla crisi del liberalismo alla dittatura: l’Italia tra due guerre e la…
Dalla crisi del liberalismo alla dittatura: l’Italia tra due guerre e la svolta totalitaria
Il contesto politico dell’Italia postbellica (1918–1922)
Biennio Rosso (1919–1920): scioperi, occupazioni di fabbriche, nascita del Partito Comunista d’Italia (1921).
Reazione conservatrice: paura del comunismo → sostegno della borghesia ai Fasci di Combattimento (1919) di Mussolini.
Il contesto politico dell’Italia postbellica (1918–1922)
Marcia su Roma (1922): pressione paramilitare fascista → il Re affida il governo a Mussolini.
La svolta autoritaria: dal potere al regime
Il delitto Matteotti (10 giugno 1924)
Chi era: Giacomo Matteotti, deputato socialista, intellettuale coraggioso.
Cosa fece: denunciò pubblicamente in Parlamento la violenza e i brogli fascisti.
Cosa accadde: rapito e ucciso da una squadra fascista → indignazione pubblica e crisi del governo.
Legge Acerbo (1923)
Votata per “stabilizzare” il Parlamento, ma favorisce il Partito Nazionale Fascista → elezioni del 1924 vinte con intimidazioni e brogli.
Modifica la legge elettorale: il partito con almeno il 25% dei voti ottiene il 66% dei seggi.
La crisi parlamentare e la nascita della dittatura
Il discorso del 3 gennaio 1925
Inizio ufficiale della dittatura fascista → fine dello Stato liberale.
Mussolini si assume “la responsabilità politica, morale e storica” del clima di violenza.
Secessione dell’Aventino
I deputati dell’opposizione abbandonano i lavori parlamentari, sperando in un intervento del Re.
Il Re non interviene: occasione mancata per fermare Mussolini.
Le dittature del XX secolo: tipologie e confronto internazionale
Dittature “imperfette”
Controllo parziale o limitato, coesistenza di vecchie istituzioni
Destra autoritaria
Nazionalismo, militarismo, anticomunismo
Dittature “perfette”
Controllo assoluto su Stato, economia, cultura, informazione
Sinistra autoritaria
Comunismo totalitario, collettivismo economico
I Patti Lateranensi e il Concordato del 1984
Patti Lateranensi (1929)
Religione cattolica = religione di Stato
Riconoscimento dello Stato della Città del Vaticano.
Introduzione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche.
Tre documenti: Trattato, Concordato e Convenzione finanziaria.
Legittimazione morale e simbolica del regime fascista.
Nuovo Concordato (1984)
Firmato dal governo Craxi.
Fine della religione cattolica come religione ufficiale dello Stato.
Insegnamento della religione diventa facoltativo.