Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dialettica Cultura - Comunicazione, 3 condizioni fondamentali x agire…
Dialettica Cultura - Comunicazione
19.6 Universali Culturali -
Universali Cultura
idea concetto scientifico cultura
ammette pluralismo referenziale
concetto cultura può riferirsi molte cose diverse senza perdere suo significato
idea ci aiuta a capire cultura
non è unica cosa fissa si adatta -
si manifesta tanti modi diversi
tesi secondo diversità è
aspetto coessenziale cultura
cultura non può
esistere senza diversità
Immagina mondo
grande mosaico cultura
funziona stesso modo
diversità è parte fondamentale
cultura perché arricchisce idee -
usanze esperienze umane
grazie differenze possiamo
imparare uni altri - evolverci -
creare nuove forme di espressione
concetto diversità oggetti cultura
si riferisce non ne altera significato
cultura può riferirsi cose diverse
suo significato resta lo stesso
cultura sia contenitore dentro
possiamo mettere tante cose diverse
Anche se ogni cosa dentro contenitore
è diversa tutte fanno parte cultura
fatto cultura si manifesti modi diversi
non cambia suo significato principale
insieme conoscenze
usanze valori società
Universali Culturali
Elementi comuni
presenti tutte culture
idea esistano elementi culturali
condivisi tra diverse società
ESTENSIONALE
Riguarda oggetti diversi
inclusi stessa classe fenomenologica
INTENSIONALE
Riguarda idee stessa
finalità analitica
contenuto diverso
Dialettica Cultura
Evoluzione culturale attraverso
confronto - comunicazione
Interazione
Comunicativa
comunicazione trasmette
trasforma tradizioni
Evoluzione
Significati
valori culturali cambiano
tempo nei contesti
Reti Connessione
culture influenzate
scambi - connessioni globali
3 condizioni
fondamentali x agire sociale
generazionalizzazione
legame tra
generazioni società
irriducibilità individuo
differenziazione sociale
Esempi
universali culturali
Tutte società hanno forme famiglia -
modi educare bambini - rituali x
celebrare eventi importanti
Elementi comuni a tutte culture
linguaggio - famiglia - credenze religiose
Concetto vuoto Weber
Idea generale può adattarsi diverse situazioni assumere significati diversi seconda contesto
Esempio concetto vuoto
parola lavoro può significare mestiere
attività fisica - creativa - seconda situazione
Interazione tra
cultura - comunicazione
legame tra cultura influenza
modi comunichiamo
Pluralismo - diversità culturale
riconoscimento differenze
culturali - modo queste influenzano
comprensione reciproca
Riduzione complessità
riflessione semplificazione
pensiero culturale favorire comprensione
Definizione universali
tratti comuni si riscontrano
diversi sistemi culturali
superando diversità locale
sono caratteristiche -
abitudini si ritrovano tutte società
anche se ogni cultura esprime modo diverso
Ricerca Murdock
Ha studiato molte culture e ha trovato elementi comuni presenti ovunque
indipendentemente epoca -
luogo- sistema politico
Diversità espressione
Anche se questi elementi esistono ovunque ogni cultura sviluppa manifesta modo unico
Esempi luoghi esemplari
filosofia Montesquieu -
sociologia di Simmel
universali culturali
aiutano - interpretare realtà sociale
esigenza oggettività
è soddisfatta risorsa
intersoggettività Interculturalità
Identità individuale
individuo mantiene
propria autonomia sociale
Struttura sociale
organizzazione ruoli
funzioni diverse
Norme - istituzioni
emergono condizioni vita
principi universali