Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ALESSANDRINI, Tomo agli Armeni e Sinodo del 448, Il Latrocinium di Efeso…
ALESSANDRINI
Epistola dogmatica di Cirillo a Nestorio
Invita al riconoscimento del titolo di Teotòkos (Madre di Dio).
XSTOLOGIA alessandrina:
Il Verbo di Dio si fa carne (Gv 1,14)
Insistenza sulla distinzione e completezza delle due nature (umana e divina)
Confusione tra natura e ipostasi:
chiarita poi: due nature (umana e divina) in una sola ipostasi/persona.
Le due nature rimangono distinte, ma sono unite in vera unità.
L’uomo resta uomo, Dio resta Dio.
Cristo è uno, perfettamente Dio e perfettamente uomo.
Cirillo aggiunge ai rifiuti del papa anche i XII anatematismi:
Cirillo propugna unione naturale (ambigua: sembra affermare una sola natura).
Epistola a Succenso (dopo eccessi monofisiti)
1 more item...
Eutiche: il primo monofisita
Discepolo spirituale della scuola alessandrina.
Afferma: una sola natura divina dopo l’incarnazione.
Condannato a Costantinopoli
tentativo di mediazione:
Proclo formula: una sola ipostasi del Verbo incarnato.
Ipostasi = persona, non natura.
Teofilo di Alessandria
schierato contro Giovanni Crisostomo.
Appoggio della Chiesa di Roma.
Tomo agli Armeni e Sinodo del 448
Si afferma: "uno della Trinità fu crocifisso"
Cristo ha patito secondo la carne.
Il Latrocinium di Efeso (449)
Concilio pilotato da Dioscoro.
Appoggiato da monaci parabolani,
Si afferma la dottrina di una sola natura dopo l’unione.
Papa Leone Magno lo definisce:
"Latrocinium" (concilio ladro).
Non in continuità con i concili e la Tradizione.
Concilio di Calcedonia (451)
Confermata la formula dell’unione in una sola persona, in due nature: