Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Emily Dickinson - Coggle Diagram
Emily Dickinson
Vita
-
-
Vita: Visse sempre ad Amherst (Massachusetts), in quasi totale isolamento
Personalità: Introversa, sensibile, profondamente spirituale ma non convenzionale
Scrittura: Poetessa originalissima e rivoluzionaria, pubblicata solo postuma in gran parte
Cultura
America ottocentesca: periodo puritano e conservatore, ma anche in fermento culturale
Transcendentalismo: movimento filosofico-letterario che esalta l’intuizione, la natura e l’interiorità (vicino a Emerson e Thoreau)
Dickinson ne è influenzata, ma resta una voce isolata e personale
Produzione poetica
Scrisse quasi 1800 poesie, la maggior parte non pubblicata in vita
-
Molte poesie sono brevi, senza titolo, identificate col numero (es. Poem #254)
Temi
Morte Non vista come tragedia, ma come evento naturale e misterioso
-
Natura Vissuta in modo intimo, simbolico e spirituale
Amore Molto presente, ma spesso trattenuto, platonico o enigmatico
-
Solitudine Scelta consapevole, spazio di riflessione e creatività
Interiorità e coscienza La vera realtà è dentro l’anima, non fuori
Stile
Poesie brevi, intense, frammentarie
Uso di trattini, maiuscole casuali, ritmo irregolare
Assenza di titoli, immagini forti e spesso ambigue
Sintassi spezzata, enigma e intuizione, più che spiegazione logica
-
Non segue le regole poetiche del suo tempo: rompe metri, punteggiatura e convenzioni
Le sue poesie anticipano autori del Novecento come Eliot, Montale, Ungaretti
In vita era quasi sconosciuta, oggi è considerata una delle più grandi poetesse di sempre