Il percorso dell'umanità sul pianeta è indissolubilmente legato alla sua capacità di interagire, comprendere e trasformare il territorio. Dalle prime architetture alle complesse infrastrutture moderne, ogni intervento è il risultato di conoscenze storiche, scoperte scientifiche e intuizioni progettuali. Questa tesina si propone di esplorare la dialettica tra l'agire umano e il contesto ambientale, analizzando come gli eventi cruciali del '900, le evoluzioni letterarie, le discipline ingegneristiche e le sfide contemporanee della sostenibilità si fondano in un'unica, complessa narrazione, sempre con l'obiettivo ultimo del benessere e della sicurezza
-
-
Collegamento: L'opera di Luigi Pirandello, centrale nel Decadentismo, esplora la crisi dell'identità e la frammentazione della realtà. I suoi personaggi, spesso prigionieri di maschere e convenzioni sociali, vivono una profonda alienazione. Questa "crisi dell'io" può essere messa in parallelo con le crisi strutturali e le incertezze che hanno attraversato il Novecento, sia a livello sociale che costruttivo. Se la letteratura pirandelliana mette in discussione la stabilità della percezione umana, in architettura la ricerca della sicurezza e della resilienza in un progetto edilizio si scontra con l'instabilità di eventi come i terremoti e la necessità di adattarsi a nuove frontiere dell'architettura. Entrambi gli ambiti, pur con linguaggi diversi, affrontano la sfida di dare forma e stabilità a una realtà in continua trasformazione.
-
-
-
Collegamento: La Grande Depressione del 1929 non fu solo una crisi economica, ma un evento che scosse le fondamenta sociali e politiche globali. Il New Deal di Roosevelt, con i suoi vasti programmi di opere pubbliche, fu una risposta che implicò una massiccia riorganizzazione del lavoro e del territorio. Questo periodo storico evidenziò l'urgenza di una gestione del territorio pianificata per il benessere collettivo, influenzando le successive normative di progettazione e la necessità di progetti edilizi su larga scala. Le conseguenze di questa crisi, e le risposte ad essa, gettarono le basi per una riflessione sul ruolo dello stato nella pianificazione e nell'economia che avrebbe avuto ripercussioni anche in Italia, preparando il terreno per le sfide future.
Architettura, Strutture e Innovazione:
-
Collegamento: Dalla necessità di ricostruire rapidamente (post-guerra) alla consapevolezza ecologica contemporanea, l'architettura ha percorso un lungo cammino. Le nuove frontiere dell'architettura si fondono oggi con la bio-architettura e l'eco-building, abbracciando un approccio olistico che mira alla sostenibilità ambientale. Questo implica la scelta consapevole di materiali da costruzione (sia naturali che artificiali con basso impatto), l'ottimizzazione degli impianti di riscaldamento (con concetti di calore disperso e trasmittanza analizzati dalla fisica tecnica) e l'integrazione di sistemi che riducano l'impronta ecologica. L'uso avanzato dell'informatica (AutoCAD 2D/3D) diventa indispensabile per la progettazione e la simulazione di questi edifici complessi e ad alta performance, interfacciandosi con le normative di progettazione sempre più orientate al verde.
-
-
Collegamento: La sicurezza delle costruzioni è un pilastro fondamentale dell'ingegneria edile, che trova la sua massima espressione nelle costruzioni in zona sismica. La comprensione delle generalità sui terremoti e delle scale sismiche è il punto di partenza. Da qui, si applicano i principi di meccanica del terreno per valutare le caratteristiche meccaniche dei terreni e progettare le fondazioni adeguate. La scelta tra strutture in acciaio e strutture in cemento armato dipende dalle specifiche esigenze del progetto edilizio, sempre nel rispetto delle più stringenti normative di progettazione. La rappresentazione grafica di particolari costruttivi, come un nodo di copertura, è essenziale per garantire la corretta esecuzione di ogni dettaglio cruciale per la resistenza sismica dell'edificio, assicurando la sicurezza degli occupanti.
-
-
Collegamento: Così come la sicurezza edilizia protegge il corpo nello spazio costruito, l'educazione alla salute tutela il corpo umano stesso. La conoscenza del doping è emblematica di come la ricerca della prestazione (in sport come il calcio, la pallavolo o l'atletica leggera) possa scontrarsi con i principi di integrità e benessere. Comprendere il funzionamento dell'apparato respiratorio, endocrino, circolatorio, nervoso e muscolare è fondamentale per capire gli effetti devastanti delle sostanze dopanti. La ricerca di una "dieta" equilibrata basata sui principi nutritivi è la base per la salute, un contrasto diretto con l'alterazione artificiale del corpo, evidenziando l'importanza di un approccio sostenibile non solo all'ambiente, ma anche alla persona.
-
-
Collegamento: La geopedologia, con la sua introduzione avanzata e l'analisi della pedogenesi e delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo, ci fornisce gli strumenti per apprezzare il suolo come risorsa vitale. La sua classificazione e le tecniche di analisi del suolo permettono di valutarne la qualità. Questo sapere si traduce direttamente nell'economia ed estimo, in particolare nell'estimo catastale. Il valore di un immobile, e la sua tassazione, sono intrinsecamente legati alla qualità del terreno su cui sorge e alla sua destinazione d'uso. Un terreno sano e ben gestito secondo i principi di suolo e sostenibilità avrà un valore estimale diverso da uno degradato. Questo legame tra la scienza del suolo e la valutazione economica è cruciale per una gestione del territorio che sia equa, sostenibile e che tenga conto delle vere potenzialità e limitazioni del patrimonio fondiario.