Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TRASPORTO E UTILIZZO DELL'OSSIGENO - Coggle Diagram
TRASPORTO E UTILIZZO
DELL'OSSIGENO
OSSIGENO
NELL'ORGANISMO
21% dell'atmosfera
essenziale per il metabolismo ossidativo
elemento più abbondante nel corpo (in acqua)
PROTEINE COINVOLTE
NEL TRASPORTO
mioglobina (Mb)
monomerica
riserva di ossigeno per attività aerobica
nei muscoli
emoglobina (Hb)
tetramerica: 4 subunità (HbA = α₂β₂, HbA₂ = α₂δ₂, HbF = α₂γ₂)
trasporta O2 dai polmoni ai tessuti e CO2 dai tessuti ai polmoni
nei globuli rossi
IL GRUPPO
PROSTETICO:
L'EME
emoglobina: 4 eme --> 4 O2
legato alla proteina
tramite legami di
coordinazione
1 con istidina prossimale
1 con ossigeno (stabilizzato da istidina distale)
4 con azoti della porifirina
mioglobina: 1 eme --> 1 O2
composto da protoporfirina IX + Fe²⁺
AFFINITA' PER
L'OSSIGENO
emoglobina:
minore affinità,
curva sigmoide
affinità
cooperativa
stato R (rilassato): alta affinità (ossiemoglobina)
legame allosterico e cooperativo
stato T (teso): bassa affinità (deossiemoglobina)
mioglobina: alta affinità, curva iperbolica
FATTORI CHE INFLUENZANO
L'AFFINITA' DEL Hb PER L'O2
CO
(Monossido di
carbonio)
si lega con affinità 200x maggiore dell'O2 --> forma carbossiemoglobina
impedisce il trasporto di O2 --> può causare ipossia letale
temperatura
↑ temperatura (esercizio intenso) → ↓ affinità Hb per O₂
favorisce rilascio nei muscoli
CO2
forma carbammati sull'N-terminale delle subunità Hb
↓ affinità per O2 → rilascio nei tessuti
2,3-Bisfosfoglicerato
(2,3-BPG)
si lega solo alla deossiemoglobina
↓ affinità per O₂ → facilita il rilascio ai tessuti
prodotto nei glubuli rossi (dalla glicolisi)
Alta quota → ↑ 2,3-BPG → adattamento ipossico
pH - Effetto Bohr
pH basso (esercizio fisico, ↑ H⁺) → ↓ affinità per O2
favorisce rilascio di O2 nei tessuti
SVILUPPO E
ADATTAMENTI
FISIOLOGICI
adattamento
all'alta quota
Lungo termine: ↑ produzione di eritrociti
doping ematico: allenamento in quota + autoemotrasfuzione
breve termine: ↑ 2,3-BPG → rilascio di O₂
EPO sintetica: stimola produzione eritrociti (vietata nello sport)
emoglobina fetale
(HbF): α₂γ₂
poco influenzata dal 2,3-BPG
dopo la nascita --> transizione a HbA
maggiore affinità per O2 rispetto all'Hb materna
PATOLOGIA: BETA-TALASSEMIA
/ANEMIA MEDITERRANEA)
globuli rossi anomali --> anemia grave
possibile necessità di trasfusioni frequenti
Mutazioni nelle catene β → Hb difettosa