Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RADIO IN ITALIA - Coggle Diagram
RADIO IN ITALIA
NEGLI ANNI 50
GLI ASCOLTATORI CHIEDONO
INFORMAZIONE
TEATRO
MUSICA LEGGERA
LA PROGRAMMAZIONE RADIOFONICA SI PRESENTA COME GENERALISTA
IN GRADO DI OFFRIRE CONTENUTI EDUCATIVI CULTURALI E MUSICA
MA CON LA CRESCITA DELLA TELEVISIONE
LA RADIO INIZIA A PERDERE TERRENO
LA RAI NON ADOTTA MISURE EFFICACI PER PROTEGGERE LA RADIO DALLA CONCORRENZA DELLA TV
NEL FRATTEMPO LA TECNOLOGAI SI EVOLVE
GLI APPARECCHI RADIO SI MINIATURIZZANO
GRAZIE ALL'USO DEI STRANSISTOR
NACQUERO LE RADIOLINE PORTATILI PICCOLE E CON ANTENNE TELESCOPICHE
PER UN ASCOLTO MOBILE E INDIVIDUALE
DUNQUE LA RADIO ESCE DAI SALOTTI E INIZIA A SEGUIRE GLI SPOSTAMENTI QUOTIDIANI
NEGLI USA IL ROCK AND ROLL ESPLODE GIA' NEGLI ANNI 50
MA QUESTO GENERE IN ITALIA ARRIVA CON RITARDO E FATICA
LA RADIO PUBBLICA ERA LEGATA AD UNA VISIONE CULTURALE ALTA
DUQNUE PONE LIMITI ALLA MUSICA GIOVANILE
ANCHE A CAUSA DELLA FORTE PRESENZA DI MUSICA TRADIZIONALE SOPRATTUTTO NAPOLETANA
A PARTIRE DAGLI ANNI 60 LA RAI APRE PICCOLI SPAZI DEDICATI ALLA MUSICA ROCK E AL POPO
MA LI COLLOCA IN FASCE ORARIE MARGINALI (TARDA SERATA)
MANTENENDO UN ATTEGGIAMENTO POCO INCLINE ALL'INNOVAZIONE
NEGLI ANNI 70 CON IL CLIMA CULTURALE POLITICO COSTRUIRE 968 NASCE IL MOVIMENTO DI CONTESTAZIONE
LA RADIO UFFICIALE VIENE VISTA TROPPO RIGIDA E POCO APERTA ALLE ESIGENZE CULTURALI DELLA SOCIETÀ
NASCONO CON RADIO PRIVATE LOCALI CHIAMATE
RADIO LIBERE
MENO CONTROLLATA E PIÙ CREATIVO
LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI SONO
USO LINGUAGGIO LOCALE E ACCENTI REGIONALI PER AVVICINARSI AL PUBBLICO
CENTRALITÀ DELLA MUSICA
COMUNICAZIONE ORIZZONTALE CON COINVOLGIMENTO DEGLI ASCOLTATORI
SPONTANEISMO RIFIUTO DEL PROFESSIONISMO GIORNALISTICO