Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SNA - Coggle Diagram
SNA
SIMPATICO
-
-
-
ATTIVITà DEL SOSTEMA GASTROINTESTOINALE è INIBITA SI HA ATTIVAZIONE DEI RECETTORI BTA 2 MA SONO AUMENTATE LA LIBERAZIONE DI GLUCOSIO E DI ACIDI GRASSI DAI DEPOSITI PER FORNIRE AL CERVELLO E AI MUSCOLI ENERGIA PER AFFRONTARE PERICOLO
A LIVELLO EPATICO LE CATECOLAMINE INTERAGISCONO CON RECETTORI BETA 2 DIMINUISCE LA SINTESI DEL GLICOGENO E AUMENTA PRODUZIONE DEL GLUCOSIO A LIVELLO TESSUTO ADIPOSO SONO EPRESSI BETA3 E PER QUESTO SI HA AUMENTO ACIDI GRASSI NEL SANGUE
-
-
IL SANGUE VIENE RIDISTRIBUITO A TESSUTI DI VITALE IMPORTANZA NELLA REAZIONE (MUSCOLATURA SCHELETRICA) A DANNO ALTRI ORGANI CHE NON SONO COINNVOLTI (APPARATO GASTROINTESTINALE)
A LIVELLO RENALE LA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO HA DUE EFFETTI PRINCIPALI IL PRIMO MEDIATO DAI RECETTORI ALFA 2 LOCALIZZATI NEI TUBULI PROSSIMALI CONSISTE IN UN AUMENTO DELLE RESISTENZE VASCOLARI RENALI,RIDUZIONE DEL FLUSSO RENALE E DIMINUIZIONE DELL'ESCREZONE DI Na K Cl IL SECONDO MEDIATO DAI RECETTORI BETA1 LOCALIZZATI APPARATO JUXTAGLOMERULARE CAUSA IL RILASCIO DI RENINA CON CONSEGUENTE ATTIVAZIONE DEL SISTEMA ANGIOTENSINA ALDOSTERONE
PARASIMPATICO
-
-
-
-
-
L'AUMENTO DELLE SECREZIONI SALIVARI E DELL GHIANDOLE ANNESSE ALL'APPARATO DIGERENTE RISPONDE ALL'ESIGENZE DIGESTIVE COME PURE AUMENTO DELL'ATTIVITà INTESTINALE
RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DELL'APPORTO DI SANGUE AL ERVELLO SONO RESPONSABILI DELLA CLASSICA SONNOLEENZA POST PANDRIALE