Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE - Coggle Diagram
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Dall'antico regime alla sovranità del popolo
rivoluzione tra 1789-1794 ➜clero e nobiltà anientate
terzo stato borghesia e proletariato ➜gestione politica
La convocazione degli stati generali
nobili ➜consuetudine dal medioevo prima d'imporre tassa il re doveva consultare gli stati generali (1614)
nobili sostegno borghesia e ceti popolari ➜estate 1788 diversi incidenti ➜convocare gli stati uniti
primavera 1789 convocazione degli stati generali
La crisi finanziaria
cambiamenti scontri tra re e aristocrazia ➜nuove tasse
debito pubblico ➜proporzioni insostenibili
luigi 16 salito al trono 1774➜ impore tasse sugli aristocratici
I Cahiers de dolèances
prima degli stati generali ➜riunione rappresentanti dei tre stati ➜ quaderni di rimostranze
i testi tra l'estate 1788 e la primavera
discussione presuposti dall'antico regime
nuove forme di rappresentanza politica
abolizione dei privilegi
concessione di una costituzione
maggiori garanzie in diffesa liberta personali e stampa
La mobilitazioni delle opinione pubblica
opinioni e condizioni di vita non erano uniforni
secondo stato costituito da aristocratici nobili di campagna
marchesse Joseph de la Feyette combattuto a sostegno della rivoluzione americana
La polemica sistema del voto
votazioni per stato
tre assemble terzo e secondo stato prevalevano su due clero e borghesia
votazione per testa
ovvero contando i singoli voti dei deputati
terzo stato borghesi 8,5% di popolazione
Giuramento della palla corda
re concede terzo stato rappresentanza numerica
5 maggio 1789 deputati reggia di versailess apertura degli stati generali
17 giugno atto rivoluzionario➜ terzo stato assemblea nazionale ➜costituzione alla francia
20 giugno giuramento della palla corda
La nascita dell'assemblea costituente
23 giugno assemblea sciolta non annulata
altri deputati si unirono al terzo stato e parigini invasero il cortile di varsilles
il 9 luglio luigi 16 dichiaro assemblea nazionale costituente