Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I TESSUTI DEL CORPO UMANO - Coggle Diagram
I TESSUTI DEL CORPO UMANO
SONO
GRUPPI DI CELLULE SPECIALIZZATE PER UNA FUNZIONE
LA PRIMA CELLULA A FORMARSI E' LO
ZIGOTE
- CHE SI FORMA QUANDO LO SPERMATOZOO INCONTRA L'OVULO.
Questa cellula comincia a dividersi molte volte (per
mitosi
), creando altre cellule tutte con lo stesso DNA / patrimonio genetico: 23 coppie di cromosomi.
Man mano che le cellule si moltiplicano, iniziano anche a specializzarsi - succede perché alcuni geni si attivano e altri si "spengono" per sempre: è così che nascono
cellule diverse
come quelle della pelle, dei muscoli, dei nervi...(questo processo si chiama differenziamento):
Cambiano forma
Cambiano funzione
Le cellule specializzate si organizzano in gruppi, formando i tessuti, che costruiscono il corpo umano.
👉
I quattro tipi principali di tessuti sono
:
🧱 I Tessuti Connettivi
A COSA SERVE?
Riempire gli spazi tra organi e tessuti
Sostenere, proteggere e collegare le parti del corpo
In alcuni casi, svolgono anche funzioni metaboliche (es. riserva di energia, trasporto di sostanze...)
🔬 Com’è fatto un tessuto connettivo?
È formato da:
Cellule di forma varia (spesso irregolare)
Una matrice extracellulare (cioè un materiale che sta tra le cellule), composta da:
Sostanza fondamentale: gelatinosa
Fibre proteiche, come:
Collagene: molto forte e resistente, si trova nella pelle, nei tendini, nei legamenti.
Elastina: molto elastica, si allunga e torna alla forma iniziale. Si trova nei polmoni e nelle arterie.
🧩 Tipi principali di tessuto connettivo: I connettivi propriamente detti (connettivo propriamente detto e tessuto adiposo); connettivi specializzati (tessuto osseo, cartilagine e sangue).
Connettivo propriamente detto
Ha cellule e fibre (collagene o elastina) immerse in una sostanza gelatinosa.
Due tipi principali:
Connettivo denso: tante fibre di collagene → è molto resistente.
📍 Si trova nei tendini (tra muscolo e osso) e legamenti (tra ossa).
Connettivo lasso: fibre di vari tipi, più morbido e flessibile.
📍 Si trova nella pelle e tra gli organi.
È il tipo più comune di tessuto connettivo.
Tessuto adiposo
Serve per accumulare grasso (lipidi).
Le cellule sono piene di gocce di grasso.
Ha 3 funzioni:
Riserva di energia
Protezione degli organi interni
Isolamento termico (mantiene il calore del corpo)
📍 Si trova sotto la pelle e attorno agli organi.
3. Tessuto osseo
È molto duro e rigido grazie a cristalli di calcio nella matrice.
Contiene anche fibre di collagene.
Funzioni principali:
Sostiene il corpo
Protegge gli organi (es. cervello, cuore)
Riserva di sali minerali, soprattutto calcio
🔄 Le ossa si rimodellano continuamente grazie alle seguenti cellule responsabili della crescita e del loro rimodellamento:
Osteoblasti: formano nuovo osso
Osteociti: sono osteoblasti “maturi”, vivono dentro l’osso
Osteoclasti: distruggono l’osso vecchio
4. Tessuto cartilagineo
Cellule = condrociti
Matrice = gommosa e resistente, grazie al collagene + altre sostanze
È elastico ma resistente: si piega senza rompersi
📍 Si trova in: orecchie, naso, articolazioni, tra le vertebre
5.
Sangue (sì, è un tessuto connettivo!)
È l’unico fluido
Cellule:
Globuli rossi = portano ossigeno
Globuli bianchi = difendono da virus e batteri
Le cellule sono disperse in una matrice extracellulare= plasma (liquido ricco di acqua e sostanze)
Muscolare
- e com’è fatto -
💪COME E' FATTO?
È formato da cellule allungate che si possono contrarre, cioè accorciare, per creare forza e movimento. 👉 La contrazione avviene grazie a due proteine: ACTINA e MIOSINA
Quando queste scorrono una sull’altra, il muscolo si accorcia.
Il tutto avviene grazie a uno stimolo proveniente dal sistema nervoso e usa energia (ATP -adenosina trifosfato: molecola speciale che si trova in tutte le cellule ed è usata come fonte di energia).
💪COSA FA
Il tessuto muscolare serve a muovere il corpo e a far funzionare alcuni organi interni.
💪 I 3 TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE:
Muscolo cardiaco: Si trova solo nel cuore.
Anche questo è striato, ma il suo movimento è involontario.
Le cellule sono più piccole, con un solo nucleo, e formano una rete molto resistente.
Alcune cellule speciali si chiamano pacemaker: generano da sole il segnale per far battere il cuore.
Il sistema nervoso può regolare il battito, ma il cuore può battere anche da solo.
Muscolo liscio: Si trova negli organi interni (come intestino, vescica, vasi sanguigni).
È involontario e controllato dal sistema nervoso autonomo.
Le cellule hanno forma a fuso (più strette alle estremità) e un solo nucleo.
Le cellule sono definite lisce perché non ha striature visibili.
Le cellule sono collegate tra loro e si contraggono insieme in modo coordinato.
Muscolo scheletrico striato: È quello che ci fa muovere volontariamente: camminare, scrivere, parlare…
Alcuni movimenti però sono automatici (es. respirazione).
Al microscopio ha un aspetto a bande (striature).
Le cellule si chiamano fibre muscolari, sono molto lunghe e hanno tanti nuclei.
Ogni fibra è collegata a un nervo che le dice quando contrarsi.
Epiteliale
Il tessuto epiteliale è formato da strati di cellule molto unite tra loro, come dei "mattoncini" perfettamente incollati.
Le cellule possono avere forme diverse:
Appiattite
Cubiche
Cilindriche
🧩 Caratteristiche principali:
Le cellule che stanno sulla membrana basale si possono moltiplicare, così l’epitelio si rinnova ogni volta che si rovina o si consuma (per esempio la pelle o l’interno della bocca).
Non ci sono vasi sanguigni nel tessuto epiteliale: il nutrimento arriva per diffusione dai tessuti sotto.
Poggiano su una membrana basale, una specie di base fatta di proteine e zuccheri che le separa dagli altri tessuti e permette loro di ricevere sostanze.
Le cellule sono molto attaccate tra loro grazie a "giunzioni cellulari", cioè legami che le tengono unite.
In base alla funzione, possiamo distinguere
tre tipi
principali di epiteli:
Epiteli di ghiandolari
Funzione
: produrre e secernere sostanze (es. ormoni, muco, latte, sudore, enzimi).
Possono formare vere e proprie ghiandole, che si dividono in:
Ghiandole esocrine: hanno un dotto che porta le sostanze all’esterno o in cavità (es. ghiandole salivari, sudoripare)
Ghiandole endocrine: non hanno un dotto; rilasciano le sostanze direttamente nel sangue (es. ghiandole ormonali).
Epiteli di rivestimento
Funzione: proteggono il corpo e rivestono cavità interne e delimitano i vasi sanguigni e definiscono i confini fra i compartimenti del corpo.
Le mucose sono epiteli che rivestono cavità interne in contatto con l’esterno (es. bocca, intestino).
L’epidermide è l’epitelio che riveste l’esterno del corpo.
Alcuni epiteli fanno anche altre funzioni, come:
Filtrare e trasportare sostanze (es. epitelio dei reni).
Assorbire nutrienti (es. epitelio dell’intestino, con microvilli per aumentare la superficie di assorbimento).
Epiteli sensoriali
-
Gli epiteli sensoriali sono un tipo speciale di tessuto epiteliale formato da cellule sensibili a stimoli come: odori, sapori, pressione, temperatura, luce. (insomma: tutti i segnali che arrivano dai sensi)
👉 Queste cellule non si limitano a proteggere o rivestire, ma hanno il compito di:
Percepire lo stimolo (per esempio una molecola odorosa o un gusto).
Trasformarlo in un segnale elettrico.
🧠 Il tessuto nervoso
A COSA SERVE: Il tessuto nervoso serve a ricevere, trasmettere e controllare le informazioni nel nostro corpo.
COM'E' FORMATO: È formato da due tipi di cellule:
Neuroni: I neuroni sono cellule speciali che possono ricevere e inviare impulsi elettrici, detti impulsi nervosi.
Questi segnali viaggiano molto velocemente nel corpo e servono per farci muovere, sentire, reagire...
🔹 Un neurone è fatto da:
Corpo cellulare: contiene il nucleo e controlla la cellula
Dendriti: sono tanti rami corti che ricevono informazioni da altri neuroni o dai sensi (es. occhi, pelle)
Assone: è un filo lungo che porta il segnale verso un’altra cellula (può essere un muscolo, una ghiandola o un altro neurone)
Alla fine dell’assone, l’impulso arriva vicino alla cellula bersaglio e si trasforma in segnale chimico (neurotrasmettitore) che passa attraverso uno spazio chiamato sinapsi.
🟢 Importante: nei neuroni le informazioni vanno in una sola direzione:
dai dendriti → corpo cellulare → assone → altra cellula.
Cellule
gliali
🧰 2. Le cellule gliali: aiutano e proteggono i neuroni
Le cellule gliali non trasmettono impulsi nervosi, ma sono fondamentali perché aiutano i neuroni.
Fanno tante cose utili, per esempio:
Nutrono i neuroni
Li proteggono
Mantengono l’ambiente stabile
Isolano gli assoni (così i segnali viaggiano più velocemente)
Nel cervello (encefalo), ci sono 10 volte più cellule gliali che neuroni!