Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA DESTALINIZZAZIONE E IL 1956 IN EUROPA ORIENTALE, LA CRISI DI SUEZ,…
LA DESTALINIZZAZIONE E IL 1956 IN EUROPA ORIENTALE
le ripercussioni delle aperture di Krusciov
1 scenario crisi:
Polonia
1956 operai --->GRANDE SCIOPERO (appoggio chiesa catt.)
sovietici risposero---> inviando esercito
le sue rivelazioni
allontanamento HOXHA (leader Albania) ---> allontanarsi Unione S.
HAOXHA: 1)respinge processo destalinizzazione 2) critica dirigenza mosca
Albania
allea
Cina di Mao
la rivolta d'Ungheria
risultati eclatanti
dopo la morte di Stalin
IMRE NAGY
abolì campi lavoro forzato
politiche: aumento salari
miglioramento condiz. vita
URSS blocca ---> Nagy costretto ad abbandonare
1956 scoppia RIVOLTA POPOLARE
Nagy annunciò fine del MONOPARTITISMO
1 novembre annuncia USCITA DAL PATTO DI VARSAVIA
LA CRISI DI SUEZ
la crisi di Suez
1956 NASSER (leader Egitto)
avvio serie riforme per
modernizzare
promuovere
vittima di assalto (FRATELLI MUSULMANI)
1955 partecipa CONFERENZA DI BANDUNG (Egitto paese guida lotta contro imperialismo)
1956 NAZIONALIZZA LA COMPAGNIA CANALE SUEZ (controllo traffico navi)
nasserismo e panarabismo
1) socialismo + nazionalismo arabo
2) propagandato partito Ba'th(arabo)
riuscì imporsi Siria---> Repubblica Araba Unita
l'industrializzazione