Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
F. Scott Fitzgerald - Coggle Diagram
F. Scott Fitzgerald
Vita
-
-
Studia alla Princeton University, ma non si laurea per dedicarsi alla scrittura.
Durante la Prima guerra mondiale si arruola, ma non combatte
Durante la Prima guerra mondiale si arruola, ma non combatte
-
Vive una vita sfarzosa e dispendiosa, simbolo dell’età del jazz.
-
-
Si trasferisce a Hollywood nel 1937 per lavorare come sceneggiatore, con risultati altalenanti.
-
-
The gray gatsby
Trama
Long Island e New York, estate del 1922
narrato da Nick Carraway, un giovane del Midwest che si trasferisce a West egg
Jay Gatsby il vicino un uomo ricchissimo e misterioso, famoso per le sue feste sontuose.
Gatsby è innamorato di Daisy Buchanan, cugina di Nick, sposata con il ricco e arrogante Tom Buchanan.
Gatsby e Daisy avevano avuto una relazione in passato. Gatsby ha costruito tutta la sua ricchezza per riconquistarla.
Daisy però non è disposta a lasciare Tom. Dopo una serie di eventi tragici, Gatsby viene ucciso per errore.
Nick, deluso dalla superficialità del mondo che lo circonda, torna nel Midwest.
Temi
Il sogno americano: Gatsby incarna il mito dell’ascesa sociale, ma il suo sogno si rivela illusorio e corrotto.
Decadenza morale: il romanzo denuncia la superficialità, il materialismo e la mancanza di valori dell’élite americana.
Amore e ossessione: l’amore di Gatsby per Daisy è idealizzato e ossessivo, più legato al passato che alla realtà.
Tempo e memoria: Gatsby vive nel passato e cerca di ripeterlo, ignorando che il tempo è irreversibile.
Identità e apparenza: i personaggi si costruiscono un’identità falsa, dietro maschere sociali.
Simboli e narrativa
-
-
Focalizzazione: soggettiva e filtrata dal punto di vista di Nick, che a volte idealizza, a volte giudica.
Struttura temporale: non lineare, con numerosi flashback che ricostruiscono la storia di Gatsby e Daisy.
Voce narrante ambigua: Nick afferma di essere imparziale, ma spesso esprime giudizi e sentimenti personali.
-
-