Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Storia degli Stati Uniti: crescita delle colonie inglesi - Coggle Diagram
Storia degli Stati Uniti: crescita delle colonie inglesi
'600-'700
: sviluppo del mondo coloniale inglese
13 colonie
'600
: momenti difficili sul piano economico
'700
: boom demografico ed economico (2.5 milioni di abitanti)
immigrazione europea: inglesi, irlandesi, tedeschi, scandinavi, olandesi, francesi
sviluppo di un sistema di scambi transatlantici tra Nord America, Inghilterra, isole caraibiche e Africa
esportavano tabacco, zucchero, riso e indaco > importavano prodotti finiti di vario genere (es. capi di abbigliamento)
Divisione territoriale netta
Sud
Virginia, Georgia, Carolina, Maryland, Delaware
clima caldo, territorio pianeggiante, coste basse e sabbiose
sviluppo di un'agricoltura basata su coltivazioni destinate all'esportazione
impiego di manodopera non libera
ricorso a "servi a contratto": si impegnavano a lavorare per 4 o 7 anni in cambio del costo del viaggio dall'Europa > liberati per poi diventare piccoli proprietari terrieri
ma prevalenza dell'utilizzo di schiavi
insediamenti sparsi, città piccole e deboli + mancanza dell'etica protestante del lavoro e della moralità austera
la cultura africana contribuì a diffondere stili di vita più rilassati ed edonistici
egemonia sociale e politica nelle mani di una ristretta élite di grandi proprietari di schiavi e piantagioni
Nord
New Hampshire, Rhode Island, Connecticut, Massachusetts
coste alte e rocciose, clima più rigido, territorio più ricco di colline e montagne
adozione di norme giuridiche che favorivano la divisione delle proprietà terriere lungo l'asse ereditario
forte influenza del puritanesimo
economia basata sull'agricoltura articolata in piccole e medie proprietà individuali o familiari > dedita a coltivazioni alimentari
sviluppo del commercio marittimo e di un'attività manifatturiera (produzione di rum)
numero di schiavi limitatissimo
progressiva formazione di un'élite formata da commercianti, finanzieri, speculatori, avvocati e imprenditori manifatturieri
Centro
New York, New Jersey, Pennsylvania
caratteristiche intermedie
combinazione di attività agricole con commercio e artigianato
atmosfera culturale più aperta e tollerante
Amministrazione territoriale
istituzioni di autogoverno comuni a tutte le colonie inglesi
metà '700
: l'amministrazione coloniale-tipo si articolava in un governatore nominato da Londra che rappresentava l'autorità metropolitana, con il suo apparato di consiglieri e funzionari e un'assemblea eletta dagli abitanti delle colonie > assemblee coloniali: potestà legislativa e diritto di indirizzo e controllo
amministrazioni locali: ogni città aveva propri organi rappresentativi > decisioni prese collettivamente attraverso un
town meeting
(partecipavano solo uomini adulti)
partecipazione attiva alla gestione degli affari pubblici > diffusione della
freehold tenure
(proprietà terriera individuale)
grado di autogoverno e democrazia molto più alto che in Europa
esclusi dalla cittadinanza donne, schiavi, nativi, servi a contratto e coloro che professavano una religione diversa
sensibile stratificazione sociale:
better sort, middling, lesser sort
>
better sort
: erano in grado di monopolizzare il potere
membri delle stesse famiglie operavano in modo da essere rieletti più volte nelle assemblee > controllavano e si scambiavano gli incarichi pubblici più prestigiosi
colonie maggiori: conflitti tra gli strati sociali
Bacon's Rebellion
: attacco della capitale della Virginia in nome di una politica più aggressiva nei confronti degli indiani
1767: North Carolina > i
regulators
, duramente repressi
Revival religioso
(anni '30 del '700)
grandi riunioni all'aperto: richiamo a una religiosità più autentica e semplice
si accentua l'egualitarismo della cultura coloniale > basi per una rivoluzione
colonie inglesi in conflitto con colonie francesi e spagnole
French and Indian War
: nemici della Gran Bretagna > i francesi e le tribù filofrancesi
Francia: resistenza alla pressione britannica attraverso una politica di alleanza e collaborazione con gli indiani
conflitto in corrispondenza della Guerra dei Sette anni (
1756-1763
)
risoluzione a favore dell'Inghilterra > conquista il Québec
1763
: trattato di Parigi > riconosce all'Inghilterra il possesso dell'attuale Canada e di fatto l'egemonia sul Nord America
disputa tra Francia e Inghilterra per l'egemonia sul continente americano