Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ETICA E LA POLITICA - Coggle Diagram
L'ETICA E LA POLITICA
-
-
riguarda la condotta dell'individuo e studia le condizioni che gli permettono di conseguire la facilità
Aristotele definisce il "giusto mezzo" come il punto di equilibrio tra due estremi opposti: l’eccesso e il difetto
Per lui, la virtù morale non è qualcosa di assoluto, ma sta nel trovare la giusta misura in ogni comportamento o sentimento.
-
-
-
-
la felicità coincide con quella condizione di benessere che l'individuo sperimenta quando è in armonia con se stesso
-
la felicità è il risultato della disposizione abituale e costante ad agire secondo ragione, cioè della virtù
le virtù etiche consistono nel dominio razionale degli impulsi sensibili e nella scelta del "giusto mezzo"
le virtù dianoetiche consistono nell'esercizio stesso della ragione e si distinguono in arte, saggezza, intelligenza, scienza e sapienza
la giustizia consiste nella ricerca dell'equilibrio e dell'equità in relazione a sè stessi e agli altri
-
la considerazione della donna e dello schiavo è stato fortemente criticata dai suoi successori per vari motivi
-
-
-
tre forme corrotte:
- la democrazia potere subentra la moltitudine dei meno abbienti, governano a proprio esclusivo favore
- l'oligarchia, vantaggio di un'unica classe sociale, dei ricchi
- la tirannide, interesse di una sola persona
-
-