Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA - Coggle Diagram
MALATTIE A TRASMISSIONE AEREA
L'INFLUENZA
VIRUS DELL'INFLUENZA
STRUTTURA DEL VIRUS
IL VIRUS DELL'INFLUENZA HA UNA STRUTTURA COMPOSTA DA NUCLEOPROTEINE, LIPIDI, EMAGGLUTININA E NEURAMINIDASI
TIPI DI VIRUS
CI SONO TRE TIPI DI VIRUS DELL'INFLUENZA: A, B E C, CON SOTTOTIPI A COME H1, H2, H3, ECC
VARIABILITA' GENETICA
GIUSTIFICA LE EPIDEMIE
SPIEGA LE MALATTIE
SI CONFRONTA CON LA EFICIENZA DEL VACINO
TRASMISSIONE DELL'INFLUENZA
CARATTERISTICHE DELL'INFLUENZA
L'INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA CHE SI PRESENTA IN EPIDEMIE ANNUALI DURANTE LA STAGIONE INVERNALE E PUÒ COLPIRE OGNI PERSONA INDIPENDENTEMENTE DALLO STILE DI VITA, DALL'ETÀ E DAL LUOGO IN CUI VIVE
CARATTERISTICHE DELLA TUBERCOLOSI
SINTOMI DELLA TUBERCOLOSI
SINTOMI INIZIALI
I SINTOMI INIZIALI DELLA TUBERCOLOSI POSSONO INCLUDERE TOSSE PERSISTENTE, FEBBRE, SUDORAZIONE NOTTURNA E PERDITA DI PESO
SINTOMI AVANZATI
SE NON TRATTATA, LA TUBERCOLOSI PUÒ PROGREDIRE E CAUSARE SINTOMI PIÙ GRAVI COME DOLORE TORACICO, TOSSE CON SANGUE E DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE
LATENZA E FORMAZIONE DEI TURBICOLI
DESCRIZIONE DELLA TUBERCOLOSI
BATTERIO MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS, CHE COLPISCE PRINCIPALMENTE I POLMONI MA PUÒ DIFFONDERSI ANCHE IN ALTRI ORGANI DEL CORPO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA TUBERCOLOSI
TRATTAMENTO DELLA TUBERCOLOSI
VACINO A MICRORGANISMI VIVI E ATTENUATI
PREVENZIONE DELLA RESISTENZA AI FARMACI
PER PREVENIRE LA RESISTENZA AI FARMACI, È IMPORTANTE SEGUIRE CORRETTAMENTE IL REGIME DI TRATTAMENTO E COMPLETARE L'INTERO CICLO DI FARMACI PRESCRITTO DAL MEDICO
IMMUNODEPRESSIONE E TUBERCOLOSI
L'IMMUNODEPRESSIONE, CAUSATA DA MALATTIE COME L'HIV O DA FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI, AUMENTA IL RISCHIO DI CONTRARRE LA TUBERCOLOSI E PUÒ RENDERE PIÙ DIFFICILE IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA
DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI
LA TUBERCOLOSI PUÒ ESSERE DIAGNOSTICATA ATTRAVERSO TEST DI LABORATORIO COME LA COLORAZIONE DI ZIEHL-NEELSEN E IL TEST QUANTIFERON E MANTOUX
LA MENINGITE
VACCINAZIONE CONTRO LA MENINGITE
TIPI DI VACCINO
CI SONO DIVERSI TIPI DI VACCINO CONTRO LA MENINGITE, COME IL VACCINO ANTI-MENINGOCOCCO C E IL VACCINO ANTI-MENINGOCOCCO A, C, Y, W135
RACCOMANDAZIONI PER LA VACCINAZIONE
LA VACCINAZIONE CONTRO LA MENINGITE È RACCOMANDATA A PARTIRE DA 1 ANNO DI ETÀ, MA È CONSIGLIATA ANCHE COME RICHIAMO PER CHI È GIÀ STATO VACCINATO DA BAMBINO
VIE DI TRASMISSIONE DELLA MENINGITE
CINTURA DELLA MENINGITE-MENINGITIS BELT
LA CINTURA DELLA MENINGITE-MENINGITIS BELT COMPRENDE I PAESI DELL'AFRICA SUB-SAHARIANA, DAL SENEGAL ALL'ETIOPIA, DOVE LA STAGIONE SECCA FAVORISCE LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA E DOVE NEL 1996 SI È VERIFICATA LA PIÙ GRANDE EPIDEMIA DI MENINGITE MAI REGISTRATA
SINTOMI DELLA MENINGITE
DOLORE AL COLLO
IL DOLORE AL COLLO È UN SINTOMO COMUNE DELLA MENINGITE BATTERICA
VOMITO
IL VOMITO È UN SINTOMO FREQUENTE DELLA MENINGITE BATTERICA
FEBBRE
LA FEBBRE È UNO DEI SINTOMI PRINCIPALI DELLA MENINGITE BATTERICA
AGENTI EZIOLOGICI DELLA MENINGITE BATTERICA
STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE
LE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE SONO CAUSATE DAL BATTERIO STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE E POSSONO ESSERE INVASIVE O NON INVASIVE
FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA GRAVE
I FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA GRAVE CAUSATA DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE INCLUDONO MALATTIE CARDIACHE CRONICHE, MALATTIE POLMONARI CRONICHE E IMMUNOSOPPRESSIONE
HAEMOPHILUS INFLUENZAE
MALATTIA STAGIONALE
HAEMOPHILUS INFLUENZAE È UNA CAUSA COMUNE DI MENINGITE BATTERICA NEI BAMBINI E LA VACCINAZIONE È RACCOMANDATA PER PREVENIRE LA MALATTIA
INCIDENZA DELLE INFEZIONI INVASIVE DA HIB
L'INCIDENZA DELLE INFEZIONI INVASIVE DA HAEMOPHILUS INFLUENZAE È DIMINUITA GRAZIE ALLA VACCINAZIONE
NEISSERIA MENINGITIDIS
FOCOLAI EPIDEMICI
NEISSERIA MENINGITIDIS PUÒ CAUSARE FOCOLAI EPIDEMICI DI MENINGITE BATTERICA
FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA GRAVE
I FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIA GRAVE CAUSATA DA NEISSERIA MENINGITIDIS INCLUDONO IMMUNOSOPPRESSIONE E PRECEDENTI TRAUMI CRANICI
COMPLICAZIONI DELLA MENINGITE BATTERICA
DANNI CEREBRALI
LA MENINGITE BATTERICA PUÒ CAUSARE DANNI CEREBRALI FINO ALLA PARALISI
COMPLICAZIONI DI NATURA NON NEUROLOGICA
LA MENINGITE BATTERICA PUÒ CAUSARE DANNI RENALI E ALLE GHIANDOLE SURRENALI, CON CONSEGUENTI SQUILIBRI ORMONALI
DANNI NEUROLOGICI PERMANENTI
LA MENINGITE BATTERICA PUÒ CAUSARE DANNI NEUROLOGICI PERMANENTI COME LA PERDITA DELL'UDITO, DELLA VISTA E DELLA CAPACITÀ DI COMUNICARE O APPRENDERE
MORBILLO
TERAPIE E DIAGNOSI
PER ELIMINARE IL MORBILLO È NECESSARIO VACCINI VIVI E ATTENUATI E NON ESISTE TERAPIA
LA DIAGNOSI PER IL MORBILLO SI EFFETUA IN LABORATORIO ATTRAVERSO LA RICERCA DI IGM SPECIFICHE CHE APPAIONO PRECOCEMENTE DOPO L'ESORDIO CLINICO
SINTOMI
ESANTEMA
L'ESANTEMA DEL MORBILLO È COSTITUITO DA MACULO-PAPULE ROSSO SCURE
DIARREA
COMPLICANZE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL MORBILLO PUÒ CAUSARE GRAVI COMPLICANZE AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, COME ENCEFALITE ACUTA O PANENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA
COMPLICANZE DEL TRATTO RESPIRATORIO
LE COMPLICANZE DEL TRATTO RESPIRATORIO DEL MORBILLO POSSONO INCLUDERE POLMONITE, LARINGITE, TRACHEOBRONCHITE E OTITE MEDIA
CARATTERISTICHE
IL MORBILLO È LA MALATTIA INFETTIVA PIÙ CONTAGIOSA CONOSCIUTA, CON UN NUMERO MEDIO DI CASI SECONDARI GENERATI DA UN SOGGETTO INFETTO COMPRESO TRA 9 E 18
IL MORBILLO È CAUSATO DA UN VIRUS A RNA A SINGOLA ELICA APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE PARAMYXOVIRIDAE, GENERE MORBILLIVIRUS