Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
zald: Sociology as a Discipline: Quasi-Science and Quasi-Humanities -…
zald: Sociology as a Discipline:
Quasi-Science and Quasi-Humanities
lo spazio della disciplina
è utile capire quando una disciplina si presenta compatta
nell'articolo si propone quindi una visione alternativa a quella classica
quella classica descrive la sociologia come una scienza in divenire fin da comte
questa visione viene ripresa con l'operazionismo, il positivismo logico e le tecniche quantitative
questa visione è tutta via limitante bisogna vedere la sociologia come una quasi science e una quasi humanities
quasi scienza
legame alle conoscenze astratte della scienza e alla nozione di fisica sociale
porta a delle limitazioni visto il modello rigido delle scienze
bisogna trattare la sociologia scientifica tenendo conto della variabilità delle scienze, senza fossilizzarsi su modelli fissati
la ricerca di un modello scientifico puro non è necessariamente limitativo
questo perché ciò che tratta è strettamente legato alle discipline umanistiche ma aspira ad un metodo quasi-scientifico
questo discorso andrebbe ampliato a tutte le scienze sociali
almeno all'antropologia che storicamente più vicina alle humanities, o alla scienza politica o all'economia
il modello di ispirazione alla scelta è stato scelto perché facilita la legittimazione e lo status livello accademico
un progetto collettivo di sociologia
la creazione di una disciplina accademica può essere in se pensata come un progetto collettivo
i progetti collettivi sono composti di due principali componenti:
componente intellettuale
componente occupazionale
queste quindi non devono essere distinte ma interconnesse
il progetto della sociologia era quello di diventare la scienza della società
questo serviva per dare alla materia il prestigio e le risorse delle scienze naturali
la svolta scientifica avviene quindi dopo la ww2 quando viene introdotto il termine scienze comportamentali
in questo periodo veniva sesso discusso il legame tra scienze sociali e humanities
grazie a questo carattere scientifico la sociologia si è espansa nelle università
il problema è che diventare una scienza non significa solo adottare metodi scientifici
il concetto di progresso tra le teorie non era compatibile infatti quella scoiali erano solo diversi approcci
gli ultimi sviluppi hanno portato a una sempre maggiore frammentazione della disciplina
ci sono quindi tre tipi di scienze
semiotiche: che studiano il significato
fisiche: che studiano l'insieme di concetti connessi matematicamente
naturali: sistemi di meccanismi contingenti
la sociologia della mediazione
spesso il tratto umanistico della sociologia non viene preso seriamente esistono due modi per legare la sociologia alle discipline umanistiche
legarsi alle grandi domande dei classici
legarsi ad altre discipline umanistiche
il modello scientifico è stato utile per creare una sociologia collettiva anche se negli ultimi tempi ha subito un declino
questa pacificazione tra scienza e humanity è necessaria per costruire un ponte tra pensiero sociologico e sociologia della cultura
infatti si sono individuati come oggetti culturali
le intenzioni degli agenti
la ricezione culturale attraverso spazio e tempo
la comprensione dell'oggetto culturale
i collegamenti dell'oggetto con il mondo sociale
questa visione mediata tra quasi scienze e quasi humanities porta dei vantaggi tra cui:
1: le humanities come fonte di ipotesi e cornici teoriche e quindi possono fornire una fonte ricca di visioni alternative in aree in cui la sociologia ha una visione più chiusa
2: analisi retorica che può quindi aiutare a dividere tra gambetti stilistici e argomenti convincenti
3 teoria sociologia e ricerca come oggetto culturale presentato come dice la griswold
4: origine di concetti filologici storici e sociologici
5: localizzare analisi teoriche ed empiriche nel tempo storico
6: semiotica e il significato del comportamento e ideologia
selezione di problemi in una quasi scienza quasi humanities
il limite della sociologia sta nella sua natura disordinata
ma da una concezione errata del compito teorico della disciplina
spesso si è cercato di trovare grandi leggi generali come in fisica portando a banali generalizzazioni spesso in contraddizione tra di loro
la sociologia inoltre come le humanities
si basa parecchio sui classici, questi rappresentano definizioni secolari sui problemi della società