Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
🧑🎓 ALESSANDRO MANZONI (1785–1873) - Coggle Diagram
🧑🎓 ALESSANDRO MANZONI (1785–1873)
1. 👶 La giovinezza e il soggiorno a Parigi
•
Nasce a Milano (1785)
; forse figlio naturale di Giovanni Verri.
•
Educato in collegi religiosi
→ mostra insofferenza.
•
1805:
raggiunge la madre a Parigi (Imbonati appena morto) → scrive
In morte di Carlo Imbonati.
• Conosce ambienti
illuministi,
Claude Fauriel.
•
1808: Sposa Enrichetta Blondel (calvinista)
→ 10 figli.
•
Rientra a Milano dopo la morte del padre
(conte Pietro).
2. ✝️ Conversione e attività letteraria
•
1810:
Conversione religiosa
→ inizia una nuova fase.
• Scrive:
• Inni sacri
• Odi civili
• Tragedie
• Inizia I Promessi Sposi
• Sviluppa idee sul Romanticismo:
• Lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo
• Lettera al Signor Chauvet (contro le unità aristoteliche).
•
1827:
soggiorno a Firenze
→ adotta il toscano come lingua nazionale.
3. 👴 Ultimi anni
•
Perdite familiari:
muoiono Enrichetta e 6 figli.
•
Sposa Teresa Borri
(1837), poi
rimane vedovo
(1861).
• Riconoscimenti:
• Senatore del Regno (1860)
• Presidente della Commissione linguistica (1868)
•
Muore
a Milano, 22 maggio
1873
.
💭 Pensiero e concezione della letteratura
➤ Esordi
•
Lingua aulica, temi mitologici
→ ancora classicismo.
•
In morte di Carlo Imbonati
→ prime tracce di nuovo pensiero: esprimere sentimenti autentici.
➤ Dopo la conversione
• Abbraccia il Romanticismo: rifiuto dei miti e del formalismo.
• Letteratura =
utile (scopo), vero (soggetto), interessante (mezzo).
➤ Concezione della storia
•
Critica al classicismo:
i Romani = violenti e superbi.
• Valorizzazione del Medioevo cristiano.
• Interesse per i vinti e gli umili.
➤ Concezione della letteratura
• Rifiuto della favola mitologica.
• Letteratura come mezzo educativo e civile.
•
Accessibilità al popolo
→ preferisce forme narrative moderne (come il romanzo).
📚 Le opere principali
📖 Inni sacri
• Solo 5 completati su 12 previsti.
• Linguaggio popolare, temi religiosi e contemporanei.
🗣️ Liriche civili
•
Marzo 1821:
auspica la liberazione dall’Austria.
•
Il cinque maggio
: riflessione religiosa sulla morte di Napoleone.
🎭 Le tragedie
•
Il Conte di Carmagnola e Adelchi
→ rinnovamento del teatro:
• Basate sul “vero storico”
• Rifiuto delle unità aristoteliche
• Introduzione del coro riflessivo
📘 I Promessi Sposi
• Tre versioni:
1. Fermo e Lucia (1821-1823)
2. I promessi sposi (1827)
3. Definitiva (1840-1842), in toscano.
• Temi:
• Storia “vista dal basso”
• Critica all’ingiustizia e all’oppressione
• Provvidenza come guida nel dolore
• Innovazione linguistica → modello della prosa italiana
🏛️ “Il cinque maggio” – Analisi e commento
➤ Contesto
• Scritta subito dopo la morte di Napoleone (1821).
•
Non celebrazione politica
→ riflessione cristiana sulla gloria e la morte.
➤ Struttura e stile
•
18 sestine di settenari
→ versi sciolti.
• Lessico elevato, stile solenne, immagini epiche.
➤ Temi principali
1. Gloria vs. Morte
→ la fragilità dell’uomo.
2. Destino e Provvidenza
→ solo Dio può giudicare.
3. Giudizio sospeso
→ “Fu vera gloria? Ai posteri…”
4. Conversione religiosa
→ salvezza per grazia.
5. Grandezza e caduta
→ compassione cristiana per l’uomo.
➤ Commento
•
Più che ode su Napoleone:
riflessione sull’uomo, Dio e la storia.
• Equilibrio tra poesia civile e religiosa.
• Fede come ultimo rifugio per l’uomo, anche il più potente.
📌 Sintesi finale:
Manzoni è il padre della moderna letteratura italiana. La sua opera coniuga coscienza storica, fede cristiana e impegno civile, con un linguaggio accessibile e un rifiuto dei canoni classici, aprendo la strada al romanzo moderno.