Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Deontologia 1.1 - Coggle Diagram
Deontologia 1.1
- La psicologa e lo psicologo devono
✅ salvaguardare la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici
- Gli psicologi devono
✅ sempre denunciare casi di abusivismo
- Destinatari dell'obbligo degli ECM sono
✅ tutte i professionisti iscritti all'Albo e che svolgono una professione sanitaria
- Una psicologa o psicologo per promuoversi possono
✅ scrivere di essere psicologi solo se hanno raggiunto il titolo e sono iscritti all'Albo
- Gli ECM per gli psicologi sono
✅ obbligatori
- Nell’art. 3 CD si rimanda al benessere in riferimento
✅ alla soggettività delle persone
- La dipendenza tra psicologa o psicologo e paziente
✅ è inevitabile
- Gli psicologi, con il loro operare
✅ Intervengono sempre nella vita degli altri
- E' fondamentale per una psicologa o uno psicologo
✅ tutte le risposte sono corrette
- Per la psicologa e lo psicologo è importante comprendere se stessa/o
✅ sempre
- Per benessere psicologico l'OMS intende che l'individuo è in grado di sfruttare
✅ le sue competenze
- Nel consenso la psicologa o psicologo devono indicare
✅ Tutte le risposte sono sbagliate
- Il paziente
✅ Può interrompere il percorso terapeutico quando lo desidera
- Se la prestazione professionale della psicologa o psicologo ha carattere di continuità nel tempo
✅ è necessario indicare la prevedibile durata
- Per un minore è necessario il consenso da parte di
✅ chi esercita sulle medesime la responsabilità genitoriale o la tutela
Nel consenso la psicologa o psicologo devono indicare
tutte le risposte sono corrette
1.Per morale si intende: ciò che è considerato “bene” o viceversa “male” rispetto ai pensieri e ai comportamenti umani
2. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proposto la Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano: il 10 dicembre 1948
3. La morale: cambia nel tempo
4. Nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano: tutte le risposte sono corrette
5. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano è costituita da: 30 articoli
6. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proposto la Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano: il 10 dicembre 1948
7. Per morale si intende; ciò che è considerato “bene” o viceversa “male” rispetto ai pensieri e ai comportamenti umani
8. L’etica, come termine, fu introdotta da: Aristotele
9. L’etica rimanda a quel “sapere” che è in grado di indirizzare il professionista a comprendere quali sono i comportamenti più corretti da seguire nella sua professione: Sempre vero
10. Lo scopo dell’etica è fondamentalmente: la conoscenza delle regole che stanno alla base dei rapporti tra l’individuo e la società per una convivenza di rispetto reciproco
11. La deontologia si esprime concretamente; in un Codice Deontologico
12. Le regole possono essere: prescrittive, descrittive e consultive
12. L’etica è un ramo della: filosofia
13. Il Codice Deontologico degli psicologi per essere modificato;* viene sottoposto a un referendum a cui partecipano tutti gli psicologi iscritti all’Albo
14. Quale Legge definisce l’attività della psicologa e dello psicologo? La Legge N. 56 del 18 febbraio 1989
15. L’art. 1 CD sancisce**: l’obbligo degli psicologi di conoscere il Codice Deontologico
16. Conoscere il Codice Deontologico per una psicologa o psicologo è: obbligatorio
17. Il Codice Deontologico è un documento: pubblico
18. Il Codice Deontologico per la psicologa e lo psicologo è: uno strumento che ci fornisce indicazioni precise su come svolgere la professione
19. Il lavoro può rappresentare per la persona: un luogo dove costruire la propria identità
20. Il Codice Deontologico dovrebbe facilitare; il senso di appartenenza
21. L’identità è: l’insieme delle dinamiche attraverso le quali le persone raggiungono la consapevolezza di chi sono
22. Il ruolo della psicologa e dello psicologo comprende: tutte le risposte sono corrette
23. La psicologa e lo psicologo devono mantenere un atteggiamento: Laico
24. Il Codice Deontologico: prescinde dai singoli orientamenti teorico-applicativi
25. Se sorgono conflitti tra utente e istituzione gli psicologi; devono sempre esplicitare con chiarezza i termini delle proprie responsabilità e i vincoli cui sono tenuti professionalmente
26. Obbiettivo dell’Osservatorio permanente sul Codice Deontologico é: raccogliere la giurisprudenza in materia deontologica dei Consigli regionali e provinciali dell’Ordine
27. Il destinatario della prestazione, secondo l’art. 4 CD: deve essere sempre tutelato
28. Nell’art. 11 CD; è privilegiata la necessità terapeutica rispetto a quella giudiziaria
29. La psicologa e lo psicologo: possono rendere testimonianza se in presenza di consenso da parte del destinatario della prestazione
30. Il segreto per la psicologa e lo psicologo viene presentato: nell'art. 31 CD
31. La denuncia è è un atto formale con il quale si dà notizia all’Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d’Ufficio
32. In caso di obbligo di denuncia o di referto si deve fare riferimento esclusivamente all' Autorità Giudiziaria
33. Nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia la psicologa e lo psicologo limitano allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela psicologica del soggetto
34. La psicologa o lo psicologo in una CTU é un Pubblico Ufficiale
35. Elementi imprescindibili del comportamento degli psicologi sono tutte le risposte sono corrette
36. Per decoro si intende un comportamento onesto nei confronti del proprio paziente, cliente o committente
37. La commistione tra il ruolo professionale e vita privata da parte della psicologa o psicologo può arrecare nocumento all'immagine sociale della professione
38. La psicologa o lo psicologo non devono chiedere dei favori ai propri tirocinanti per fini estranei al rapporto professionale
39. Elementi imprescindibili del comportamento degli psicologi sono corretto esercizio della professione
40. È possibile fare interventi diagnostici rivolti a persone con le quali la psicologa o lo psicologo hanno intrattenuto relazioni significative di natura personale mai
41. Avere relazioni affettive o sentimentali da parte degli psicologi con i propri pazienti è sempre vietato
42. La commistione tra il ruolo professionale e vita privata da parte della psicologa o psicologo può arrecare nocumento all'immagine sociale della professione
43. La psicologa e lo psicologo possono utilizzare i risultati di ricerche di altri colleghi nelle loro pubblicazioni se li citano
44. Se la psicologa e lo psicologo ravvisano casi di scorretta condotta professionale da parte di una collega o un collega
devono darne tempestiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine competente
45. È possibile dare giudizi negativi su una propria collega o un proprio collega se nessuna risposta è corretta
46. Quale articolo non si devono esprimere pubblicamente giudizi negativi su colleghe e colleghi relativi alla loro formazione? art. 36 CD
47. L’autonomia della propria professione da parte della psicologa o psicologo va sempre salvaguardata
La psicologa o lo psicologo
possono fare interventi con i pazienti o clienti online facendo attenzione ad alcuni aspetti e se sono formati per farli
Prima di iniziare un intervento online la psicologa o psicologo
deve avere adeguata competenza
Quando gli psicologi svolgono prestazioni con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza
devono comunque rispettare il Codice Deontologico
Per la custodia dei dati e delle informazioni nelle prestazioni via internet
é necessario seguire le norme previste dalla normativa vigente
La psicologa o psicologo che offre prestazioni via internet deve
comunicarlo al proprio Ordine
È importante che gli psicologi presentino la propria formazione in modo accurato e corretto per
aiutare il pubblico a scegliere il professionista
Gli psicologi devono
non assumere comportamenti scorretti per procacciarsi i clienti
Gli psicologi devono presentare la loro formazione in modo
tutte le risposte sono corrette
La pubblicità che concerne l’attività professionale degli psicologi deve
tutte le risposte sono corrette
I cambiamenti del Codice Deontologico sono approvati
tramite un Referendum fatto agli iscritti
Il procedimento disciplinare di una iscritta o iscritto è di competenza
dell’Ordine regionale in cui la psicologa o lo psicologo sono iscritti
La sospensione non può durare
più di un anno
Le sanzioni sono
quattro
Il procedimento disciplinare
Risponde al principio di tutela dell’interesse pubblico per il corretto svolgimento della professione