Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FARE RADIO (PAROLE IN DIRETTA) - Coggle Diagram
FARE RADIO (PAROLE IN DIRETTA)
LA PAROLA E' L'ELEMENTO CHE PIÙ CARATTERIZZA UN'EMITTENTE
ED È IN DIRETTA OPPURE CERCANO DI SIMULARE LA DIRETTA
IL PARLATO NON È IMPROVVISATO
LO STILE SEMPLICE CHIARO E DIRETTO
FANNO USO DI INTERAZIONI PAUSE E DOMANDE
HANNO DEI TONI COLLOQUIALI CON UN EFFETTO DI CONVERSAZIONE UNO A UNO
VOCE= INSIEME DI SUONI PRODOTTI DALL'APPARATO RESPIRATORIO
PER CLASSIFICARE LE VOCI USIAMO
ALTEZZA ACUTA O GRAVE
INTENSITÀ (VOLUME)
CHE VA DOSATA IN BASE AL CONTESTO
TIMBRO
UNICO PER OGNI PERSONA
LA COMUNICAZIONE VERBALE SI FONDA SU CINQUE PILASTRI FONDAMENTALI
ARTICOLAZIONE
FAVORISCE LA COMPRENSIBILITÀ E CHI PARTICOLA BENE FA PASSARE IN SECONDO PIANO I DIFETTI DI PRONUNCIA
DIZIONE
COMPLESSO DI REGOLE E DI INTONAZIONE DELLA VOCE CON USO DI PAUSE PUNTEGGIATURA
PRONUNCIA
PRONUNCIA CHIARA MA NON PER FORZA DEVE AVERE UNA DIZIONE PERFETTA POICHÉ SE HA UN ACCENTO PARTICOLARE È PIÙ FACILE DISTINGUERE LO SPIEGA
ESPRESSIONE
CERCA DI PROVOCARE STATI D'ANIMO PIACEVOLI IN UN ASCOLTATORE
RESPIRAZIONE
SEI CORRETTA FORNISCE LO SPEAKER L'ENERGIA NECESSARIA PER AFFRONTARE IL TESTO CHE LEGGE
LA PERSONALITÀ DI UNO SPEAKER NASCE NEI MODI DI USARE LA VOCE
ES. SE TRASMETTE DI NOTTE USERA' VOCE CALDA E BASSA
IL MICROFONO REGISTRA TUTTO QUINDI È IMPORTANTE
EVITARE I SUONI FORTI DELLE CONSONANTI OCCLUSIVE E FRICATIVE (
P, B,T, D, F, S, Z
)
NO RESPIRARE O FISCHIARE VICINO AL MICROFONO
SPOSTARSI LATERALMENTE PER EVITARE I SUONI INDESIDERATI
L'EFFICACIA DEL PARLATO DIPENDE DA
CHIAREZZA SEMPLICITÀ ORDINE RITMO
USARE FRASI BREVI E PERIODI SEMPLICI
USARE TRANSIZIONI CHIARE TRA UN ARGOMENTO ALL'ALTRO
USARE UN LESSICO ACCESSIBILE A TUTTI
EVITARE BANALITÀ E FRASI FATTE