Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
fondamenti teorici e sociali della modernità --> la scienza e l'…
fondamenti teorici e sociali della modernità
--> la scienza e l'idea di ragione
cap.1
Galileo e la nascita della scienza moderna
la scienza moderna nacque per opera di Galileo Galilei 1564-1642 e Johannes Kepler 1571-1630
perchè diciamo che il vero padre della scienza moderna è Galileo?
Galileo provò unità della natura (corpi celesti sono simili a Terra e seguono stesse leggi)
scopre prime leggi naturali fondamentali (moto dei corpi, necessarie per eliocentrismo)
stabilisce modo chiaro e definito metodo della scienza naturale
rivoluzione scientifica era già cominciata prima di Galileo
--> teoria eliocentrica era già stata proposta da + di mezzo secolo e alcune leggi di natura (idrostatica) gia scoperte
mondo sublunarae
si basava su filosofia di Aristotele dove mondo sublunare (tutto quello che stava sotto la luna ovvero Terra e atmosfera) composto da 4 elementi --> Terra, Acqua, Aria e fuoco
era costante mutamento, secondo principi stabiliti da Aristotele nella sua Fisica
principi della fisica Aristotelica
tutti corpi tendono a raggiungere proprio Luogo Naturale, determinato da loro essere pesanti/leggeri
--> corpi leggeri tendono a salire e corpi pesanti s scendere con velocità proporzionale a loro peso
per mantenere corpo in stato di moto diverso da quello naturale (moto Violento) è necessaria applicazione costante di una forza
motivazione del geocentrismo
seguiva da tutto ciò che Terra doveva stare centro Universo, dato che era corpo + pesante di tutti
Terra non poteva muoversi dal momento che si trovava già nel suo luogo naturale e non si vedeva quale forza potesse mai essere tanto potente da smuoverla
le sfere celesti
corpi celesti avevano natura superiore vicina a quella divina, fatti di unico elemento diverso --> etere sferici e immutabili
unico mutamento che subivano muoversi di moto circolare uniforme --> imitazione mobile della perfetta quiete di Dio, chiamato per questo Motore Immobile --> muoveva senza muoversi
Cosmo di Aristotele
aveva proposto un sistema astronomico Geocentrico (Terra immobile al centro)
basato su sistema di sfere concentriche che giravano intorno alla Terra dove era incastonato un pianeta
--> il primo mobile dava origine al movimento di tutte le altre
sistema solare antico
mercurio
venere
terra
marte
giove
saturno
sistema solare moderno
mercurio
venere
terra
marte
giove
saturno
urano
nettuno
plutone
cere
cerere -- pianeta nano situato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove
sistema solare contemporaneo
mercurio
venere
terra
marte
giove
saturno
urano
nettuno
cerere
plutone