Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Tessuto connettivo - Coggle Diagram
Tessuto connettivo
Componente cellulare
-
-
Adipociti:
-
Plurivacuolati
Un numero assai piccolo di cellule adipose contiene numerose, piccole gocce lipidiche, ha il nucleo centrale e mitocondri molto numerosi: svolgono un ruolo nella termogenesi, cioè nella produzione di calore a beneficio dell'interno organismo
Il grasso corporeo stimola la prodizione dell'enzima metallo proteinasi della matrice (oMP2) che desensibilizza il cervello dalla leptina, l'ormone che normalmente reprime l'impulso di fame.
Divise in:
Tessuto adiposo bianco
-
-
-
Sorgente di ormoni quali adipochine. Alcune adipochine agiscono in maniera autocrina, altre con meccanismi paracrini ed altre ancora in modo endocrino.
Il ruolo di queste sostanze a tratti ancora da chiarire è piuttosto variabile in relazione all'adipochina; molte sostanze sono coinvolte nella risposta immunitaria e nell'infiammazione, mentre altre regolano dei metabolismi energetici
Tessuto adiposo bruno
Secondo studi recenti , è possibile le trasformazione degli adipociti bruni in adipociti bianchi e viceversa a seconda della necessità metabolica dell'organismo
L'idrolisi dei trigliceridi avviene in base a un abbassamento della temperatura corporea, mente nei bianchi risulta essere in base alle richieste energetiche dell'organismo
Macrofagi:
-
Hanno la spiccata tendenza alla fagocitosi. I macrofagi fagocitano batteri , detriti cellulari e particelle inerti. Per questa attività i macrofagi fanno parte dei sistemi di difesa dell'organismo contro agenti infettanti cioè delle difese immunitarie
I globuli rossi invecchiati sono riconosciuti grazie all'alterazione dell'acido sialico presente nel glicocalice, e perciò viene fagocitata
Il ferro contenuto nell'emoglobine si deposita nel citoplasma di questi macrofagi in complessi con la proteina di deposito ferritina . E può essere successivamente messa a disposizione dei precursori dei globuli rossi per la produzione di nuova emoglobina
-
Plasmacellule
Sono elementi dei connettivi propriamente detti , presenti soprattutto negli organi linfonodi e nella tonaca propria e nella tonaca sottomucosa
-
-
-
Caratteristiche
-
Nella maggior parte dei casi adempie la funzione di connettere altri tessuti tra di loro, permettendo la formazione degli organi e dell'intero organismo
La cellula si dispone nel connettivo attraverso i CONTATTI FOCALI (premettono alle cellule di ancorarsi al connettivo)
Fibre di filamenti di actina che interagiscono con proteine (talina o vinculina)di collegamento per legarsi a delle proteine di legamento di transmembrana note come integrine
Integrine: provviste di due subunità alfa e beta. Interagiscono con la talina e con proteine dalla matrice extracellulare come fibronectine
Le fibronectine legano diverse cellule ai collageni fibrosi e a parte della matrice extraplasmatica attraverso integrine legate al citoscheletro
-
-