Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'industria degli influencer e l'autenticità - Coggle Diagram
l'industria degli influencer e l'autenticità
introduzione
l'insorgere dell'industria dei media influencer ha diretto gran parte degli investimenti nel marketing verso quest'ultimi
il fenomeno degli influencer non è spuntato dal nulla è stato il risultato di decisioni
questo mercato prende idee e ideali e le impacchetta tramite processi come l'autenticità e influenza per poi venderli come comodità
l'autenticità è quello ché fa si che un influencer sia più di successo di un'altro
le storie "autentiche" di successo e il fatto che la tecnologia sembri apparentemente democratica aiutano questa industria
quest'industria ovviamente si muove in script culturali come:
gli script sul gender che identificano al donna come consumatrice casalinga e che quindi aiutano la figura dell'influencer femmina
l'industria degli influencer è stata guidata da giovani il cui uso della tecnologia attira panico morale
infine l'industria è ovviamente governata dal commercialissimo
l'influenza quindi diventa un prodotto monetizzabile
influenza: da arte a comodità
l'influenza e le sue conseguenze sociali è stata studiata fin dall'antica Grecia
si passa poi a weber che illustra come autorità autenticità e influenza sono legate e costruite socialmente
all'inizio del ventesimo secolo si è visto come l'industria pubblicitaria ha trasformato i valori degli immigrati in quelli americani del consumo
inoltre la vendita della partecipazione alla prima guerra mondiale fu di successo per la sua autenticità
nel 28' edward berany ha visto come la manipolazione delle masse fosse fondamentale per una società democratica
l'influenza diventa empirica
tra gli anni 30' e 40' si è diffusa preoccupazione per la propaganda e l'autoritarismo
si è formulato il two step model
in cui alcune persone facevano da leader di opinioni e quindi filtravano le informazioni
si è anche visto come le persone componevano networks attraverso i quali la comunicazione di massa viaggiava
lo studio dell'influenza entra nel main stream
robert cialdini identifica sei armi di influenza enfatizzando come alcune norme che sono legate a tutte le culture possono essere usate come strumento per guidare le masse
altri studiosi
Keller and berry: sostengono che le persone possono ricevere messaggi dai media e dai familiari che però è più importante.
Berger: elabora six steps secondo cui qualcosa diventa contagioso
Lowenthall: che analizza i magazine che arrivano da promuovere gli idoli di consumo
Boorstin: analizza la facilità con cui è possibile costruire i culti della personalità e la creazione di pseudo-eventi per fomentare la celebrità delle persone
nasce la nozione di epidemia sociale
Mark Schaefer identifica anche una classe degli influencer che si espande sempre di più diventando quasi democratica con l'arrivo della tecnologia
il ruolo dei media e della cultura della celebrità
i mass media vengono concettualizzati come canali attraverso cui messaggi potenzialmente influenti vengono mandati
vengono così create le celebrità ovvero persone particolarmente influenti
nuove tecnologie per i media hanno permesso di centrare la nozione di autenticità
nello studio di Lowenthal vengono identificati due idoli
idoli di produzione come il self made businessman e il politico
idoli di consumo come le star dell'industria dell'intrattenimento
boorstin identifica anche
come nelle società contemporanee sia molto facile creare un culto della personalità
creare pseudo eventi quindi eventi falsi creati per attirare attenzione mediatica
lo sviluppo dei media negli anni 2000' ha permesso di creare nuove forme per ricercare attenzione
si formano così le microcelebrità e si nota come gli utilizzatori di internet devono essere sempre consapevoli della loro persona pubblica
la nascita dell'industria degli influencer contemporanea
l'industria nasce con la figura del blogger nei primi anni 2000' fino all'arrivo di una serie di rivoluzioni
fattori tecnologici
l'avvento di prima software come blogger e wordpress e poi youtube twitter e facebook
i fattori tecnologici aiutarono e semplificarono la pubblicazione di opinioni da parte di tutti
nacquero anche siti ché offrivano strumenti per quantificare l'influenza che una persona aveva
fattori culturali
questi progressi tecnologici tracciarono nuove linee di contatto diretto con il pubblico
un cambiamento verso il lavoro indipendente permesso dalla tecnologia
una perdita di fiducia delle istituzioni nei primi anni 2000 e 2010
fattori economici
lo spostamento verso il lavoro indipendente continuò anche grazie alla crisi del 2008
i blog vengono usati come piattaforme per farsi riconoscere dai fornitori di lavoro
il cosiddetto brand chiamato tu divenne quindi una necessità per partecipare alla nuova economia
fattori industriali
con la crisi i digital influecers divennero piccoli imperi dei media
non bloccati da standard giornalistici i pubblicitari trovarono più facile costruire messaggi di marketing nella nuova industria dei blog
l'industria dei fashion fu la prima che cambiò radicalmente quando le aziende si accorsero che potevano utilizzare gli influencers
nacquero quindi delle aziende che facevano da intermediari tra i creatori di contenuti e i pubblicitari
si creò un nuovo ecosistema in cui le persone incontravano e si relazionavano con prodotti culturali e informazioni
si può chiamare il post ad world
il lavoro di essere un influencer
viene classificato quello che nel ventesimo secolo è chiamato digital labor
in cui le discriminazioni di gender razza e classe persistono
e questa industria si è sviluppata sulla base delle discriminazioni che facevano da base al mercato statunitense
per questo le donne devono crearsi un'immagine che è reletable quinci con cui ci si può identificare
industrializzazione dell'autenticità
la stessa industria qualifica quantifica e classifica i partecipanti all'industria
l'influenza è diventata una merce quantificata e venduta
si costruiscono e selezionano voci autentiche di autorità
l'autenticità di una performance si basa quindi su una serie di regole che cambiano e una serie di condizioni
l'influenza diventa così una forma di capitale sociale ed economico