Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Batteri sporigeni - Coggle Diagram
Batteri sporigeni
Clostridium
-
Anaerobi obbligati, aero tolleranti
Psicrofili, solo alcuni mesofili
-
Clostridium tetani
-
Fattori patogenicità
-
-
Spore
Sferiche, terminali, deformanti(aspetto a bacchetta di tambuto)
Tetano
Penetrazione di spore dall’ambiente attraverso ferite in cui si verifica una condizione di micro aerofilia dove le spore posso germinare (ferite sporche necrotiche poco ossigenate)
Tetano spasmina
Neuro tossina che diffonde attraverso via ematica e linaftica fino ad arrivare alle fibre moto neuroni di II ordine.
Percorre a ritroso le fibre e arriva al corpo neuronale (corno anteriore sostanza grigia midollo) , qui inibisce gli interneurono. Ciò porta a contrazione simultanea incontrollata dei muscoli agonisti e antagonisti (da qui paralisi spastica)
-
Diagnosi
-
Coltura
Semina in coltura agar sangue
colonie piatte, traslucide, grigie, circondate da un alone beta emolisi, alone di sciammaggio
-
Terapia
-
-
Farmaci anti spastici, antibiotici
Clostridium botulinum
Fattori di patogenicità
Neurotossine
Interferisce con la produzione dell’ACh
la catena pesante permette l’ingresso della catena leggera per endocitosi recettore mediata, questa una volta nel citosol disattiva per proteolisi gli enzimi che sintetizzano ACh=blocco placca neuromuscolare=paralisi flaccida
-
-
Spore
Non deformanti, centrali o subterminali
-
-
Clostridium perfringens
-
Patologie
Gangrena gassosa
Causata da tossine alfa e teta
tossina alfa= lecitinasi che scioglie le mebrane lipidiche
tossina teta= emo lisina
condizione caratterizzata da necrosi muscoli scheletrici e shock ipovolemico(inotropia causata da alfa e vaso dilatazione da teta)
-
-
-
Spora
Piccole formazioni dall’aspetto regolare liberate in condizioni ambientali sfavorevoli dai batteri, possono germinare in condizioni favorevoli
-
-
-
Sporulazione
-
-
-
La membrana plasmatica si ripiega a formare il setto sporale che divide il citosol in prespora (più piccola) e sporangio
Si forma un secondo involucro di membrana cellulre intorno alla pre spora e la molecola di dna rimasta nell’altro compartimento viene degradata
Tra le due membrana di derivazione dalla membrana citoplasmaticasi forma la corteccia (di picolinato di calcio)
Tra membrana esterna e corteccia si forma la tunica divisa in due strati proteici ricchi di cisteina(tra le cisteine si formano legami crociati che danno resistenza meccanica)
-
-
Germinazione
Processo che porta alla formazione di una cellula vegetativa a partire dalla spora in condizioni favorevoli
-
-
-
Bacillus
-
Aerobi obbligati/facoltativi, chemioeterotrofi
-
Bacillus anthracis
-
-
-
Fattori di patogenicità
-
-
-
Endo spore
Ovali, non deformanti, centrali, Resistenti per centinaia di anni
Patologia
Carbonchio cutaneo 95%
-
Lesioni tipiche carbonchiose= papule,pustole con edema gelatinosopeiferico che vanno in contro a necrosi( formazione di escare necrotiche nere)
-
-
Carbonchio polmonare
Contagio per inalazione di spore a concentrazioni molto alevate di spore tali da poter permettere arrivo spore nell’alveolo
A livello alveolare spore vengono fagocitatte dai macrofagi che le portano nei linfonodi mediastinici, dopo latenza qui la spore gemmano dando febbre dolore toracico, madiastinite emorragica,setticemia, morte 95%
Diagnosi
Raccolta campiona adatto, dove ci sono lesioni
-
-
Trattamento=penicillina, fluoro chinolonici
vaccino con ceppo Sterne(privo di plasmide pXO1)
-
-