Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Una, nessuna, centomila:voci e volti femminili - Coggle Diagram
Una, nessuna, centomila:voci e volti femminili
Italiano
Luigi Pirandello – Uno, nessuno e centomila
-
Il protagonista Vitangelo Moscarda si accorge che non è mai uno solo, ma è “centomila” nelle percezioni altrui, e quindi “nessuno” veramente.
-
-
-
-
Filo/Storia
-
Donne durante le guerre
Durante le due guerre mondiali, molte donne lavorano al posto degli uomini → iniziano ad assumere ruoli sociali prima negati, ma spesso tornano invisibili finita la guerra.
-
-
Mate/Fisica
-
Emmy Noether
Grande matematica del XX secolo, fondamentale nella teoria degli invarianti e algebra astratta.
-
Ha lavorato a lungo nell'ombra, sottovalutata perché donna.
-
-
-
Arte
-
Gustav Klimt e il femminile – Bellezza, ambiguità, prigione dorata
Rappresentare figure femminili sensuali, avvolte in decorazioni dorate e arabeschi.
Esprimere un'idea di femminilità misteriosa, ambigua, a volte pericolosa (la femme fatale).
Spesso le sue donne sono idealizzate e simboliche, ma anche imprigionate nella bellezza, private di identità autonoma.
Pro
Offre un collegamento sul modo in cui l’arte maschile ha rappresentato la donna: non come soggetto pensante, ma come icona estetica o oggetto del desiderio.
Questo ti permette di contrastare Klimt con Frida o Artemisia, mostrando come le donne abbiano poi preso la parola nell’arte.
-