Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CHIMICA - Coggle Diagram
CHIMICA
la natura della luce è
ONDULATORIA
: perchè la luce si trasmette con le onde
VELOCITA' DELLA LUCE (C) = lunghezza d'onda (lambda) x frequenza
CORPUSCOLARE:
perchè la luce trasmette energia con i FOTONI
ENERGIA = h x C / Lambda
caratteristiche
FREQUENZA
: n° oscillazioni in un secondo
LUNGHEZZA D'ONDA :
distanza tra un onda e l'altra (lambda)
VELOCITA' DI PROPAGAZIONE :
velocità della luce nel vuoto (C)
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA :
come sono disposti gli elettroni nelle orbitali
serve a: capire le proprieta di un elemento + capire le posizione nella tavola periodica + capire le stabilità di un atomo
ogni orbitale è un quadratino e dentro si mettono gli elettroni
ogni orbitale è fatta da un numero (numero quantico principale) + una lettera (numero quantico secondario)
ogni sottolivello ha un numero massimo di elettroni: s --> 2, p--> 6, d --> 10, f --> 14
regole di riempimento
AUFBAU:
gli elettroni riempiono prima le orbitali con energia bassa
PAULI:
ogni orbitale contine al massimo 2 elettroni
HUND.
nelle orbitali con stessa energia gli elttroni si mettono prima uno ogni orbitale e poi si accoppiano
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA:
come sono disposti gli elettroni di valenza cioè quelli nel livello più esterno che servono a fare i legami con altri atomi
la luce è una:
RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
: energia che si propaga con le onde
1^ RELAZIONE :
se diminuisce la lunghezza d'onda aumenta la frequenza
FORMULE
VELOCITA' DELLA LUCE (C) = lunghezza d'onda (lambda) x frequenza
FREQUENZA= velocità della luce / lunghezza d'onda (lambda)
2^ RELAZIONE:
se aumenta la frequenza aumenta l'energia
MODELLO ATOMICO AD ORBITALI
ORBITALE
: spazio attorno al nucleo che contiene gli elettroni a forma di nubi
ogni orbitale ha tre numeri quantici + 1
3) numero quantico magnetico (m): indica l'orientamento dell'orbitale nello spazio
1) numero quantico principale (n): indica l'energia di un elettrone - livelli da 1 a 7
4) numero quantico di spin: indica la rotazione dell'elettrone, oraria / antioraria
2) numero quantico secondario (s-p-d-f): indica la forma dell'orbitale - sottolivelli
ELETTRONEGATIVITA'
: misura la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni verso di sè