Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Progettazione di un Intervento Educativo Innovativo e Inclusivo - Coggle…
Progettazione di un Intervento Educativo Innovativo e Inclusivo
PRINCIPI FONDAMENTALI
Centralità dello Studente/Persona:
Bisogni individuali e specifici
Stili di apprendimento
Potenzialità e talenti
Motivazione e coinvolgimento attivo
Equità e Pari Opportunità
Superamento delle barriere (fisiche, cognitive, socio-culturali)
FASI DELLA PROGETTAZIONE
Analisi dei Bisogni e del Contesto
Definizione degli Obiettivi
Pianificazione delle Azioni e delle Strategie
Attuazione dell'Intervento
VALUTAZIONE
Valutazione Diagnostica/Iniziale: Per comprendere i punti di partenza.
Valutazione Formativa/In Itinere: Per monitorare l'andamento e apportare correttivi.
Valutazione Sommativa/Finale:
CARATTERISTICHE DELL'INNOVAZIONE
Utilizzo delle Tecnologie (TIC)
Software didattici e App
Piattaforme e-learning
Strumenti compensativi digitali
Coding e robotica educativa
Riorganizzazione degli Spazi di Apprendimento
Aule flessibili e laboratoriali
Setting d'aula innovativi
Utilizzo di spazi esterni
Approccio Creativo e Flessibile
Pensiero divergente
Adattabilità alle esigenze emergenti
Nuove Metodologie Didattiche
Apprendimento cooperativo (Cooperative Learning)
Didattica per competenze
Flipped Classroom (Classe Rovesciata)
Problem Solving e Project-Based Learning
Gamification e uso del gioco
Storytelling
Debate
Dimensioni dell'Inclusione nell'Intervento Educativo
Accessibilità:
Personalizzazione e Individualizzazione
Clima di Classe Positivo e Accogliente
Partecipazione Attiva di Tutti
Collaborazione Scuola-Famiglia-Territorio
ATTORI COINVOLTI
Studenti/Destinatari dell'intervento
Docenti/Educatori/Formatori
Dirigente Scolastico/Coordinatore del progetto
Famiglie
Figure specialistiche (insegnanti di sostegno, pedagogisti, psicologi, terapisti)
Comunità locale/Enti territoriali