Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MACULOPATIA MIOPICA - Coggle Diagram
MACULOPATIA MIOPICA
PATOGENESI
la miopia assiale provoca una progressiva deformazione del segmento posteriore
alterazioni caratteristiche
lacquer craks
insorge una neovascolarizzazione coronoidale
chiazza di foster fuchs
atrofia corionretinica
tilting della papilla ottica
stafiloma posteriore
si sviluppa in soggetti affetti da miopia elevata
COMPLICANZE
NEOVASCOLARIZZAZIONE COROIDALE
DIAGNOSI
angio-OCT
massa iper-riflettente in corrispondenza della zona foveale e sub-foveale
fluoroangiografia
mette in evidenza il leakage
OCT
CLASSIFICAZIONE
tipo 2
si sviluppa sopra l'epitelio pigmentato
tipo 3
proliferazione angiomatosa retinica
tipo 1
i vasi si sviluppano sotto l'epitelio pigmentato
tipo 4
vasculopatia polipoide
CLINICA
metamorfopsie
scotoma centrale
calo del visus
si manifesta più frequentemente nel sesso F
TERAPIA
iniezione intravitreale di farmaci anti-VEGF
non si è ancora in grado di determinare una vera e propria guarigione
FOVEOSCHISI MIOPICA
se si associa a fluido sottoretinico avremo perdita visiva
si ricorre a vitrectomia e peeling
separazione dei foglietti interni della retina dovuto al progressivo sfiancamento della sclera
FATTORI DI RISCHIO
lenti a contatto
non andare più a visita dopo chirurgia laser o tradizionale
è una delle principali cause di disabilità visiva e cecità legale
è possibile che il pz si accorga della patologia solo in seguito a n calo del visus e a uno scotoma