Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
effettività del sistema sanzionatorio, pena pecuniaria pena privativa…
effettività del sistema sanzionatorio
alternativa secca
pena pecuniaria pena privativa della libertà
fascia medi bassa rischio di ineffettività
pena rimane sulla carta no funzione general preventiva negativa: deterrenza
portata potenzialmente crimine genetica della pena detentiva di breve durata
istituti per scalfire an e quantum della pena
ineffettività possibile
incidere quodomo: valorizzare dimensione riabilitativa
-> incidono sul quantum di pena
misure alternative incidono sulle sulle modalità esecutive
fase esecutiva: flessibilizzazione p. di legalità
fase esecutiva modalità di esecuzione pena possono cambiare
p legalità vs p. rieducativo
CERTEZZA DELLA PENA NON SIGNIFICA CHE LA PENA DEBBA ESSERE IMMUTABILE.
LA PENA IRROGATA DEBBA ESSERE EFFETTIVA, CERTO CHE DEVE ESSERE ESEGUITA MA POSSONO VARIARE NEL TEMPO
ottica risocializzante
accesso alle misure alternative porta ad una drastica riduzione della recidiva dall’80% al 19%,
istituiti che incidono sull'
an
sospensione condizionale della pena
evitare contatto con il carcere
perde propria ratio quando estesa a pene pecuniarie e pene accessorie - concessa 1 sola volta limite di 2 anni pena irrogata + non sia pericoloso socialmente
Prescrizione e obblighi rimessi alla discrezionale applicazione da parte del giudice, statisticamente mai applicati, durante la prima concessione la seconda volta diventano di obbligatoria applicazione.
istituto che gioca sulla minaccia della revoca delle sospensione
oblazione
causa estintiva del reato
condannato ha pagato UNA SOMMA PARI A e il reato si estingue
quello che si ottiene è una sorta di depenalizzazione di fatto.
OBLAZIONE COMUNE – obbligatoria applicazione, sanzionata con sola ammenda OBLEZIONE SPECIALE – discrezionale, sanzionata con arresto o ammenda
MAP (estinzione procedimento con messa alla prova) - ante condanna
particolare tenuità del fatto
quantum
di pena
giudice di esecuzione: decide su vicende sul titolo esecutivo + concessione richieste benefici relative al titolo in esecutivo
riconoscere continuazione in esecutivis
solo se giudice di cognizione non l'ha fatto
rivoluzione sul quantum di pena
corte cost dichiara incostituzionali per difetto di proporzionalità la comminatoria edittale o il suo minimo o il suo massimo
2018: da pena accessoria fissa a 10 a pena
fino ai
10 anni
2019 art 73 tus incostituzionale minimo edittale da 8 a 6 anni -> retroazione di favore travolge anche il giudicato art 2 c.p.: pena legale
diminuendi processuali
patteggiamento
diminuzione pena fino a 1/3 accordo tra avv. e pm dopo 90 giudice sindacare sul quantum. accordo su pena massima 2 anni,
2003 patteggiamento allargato se pena contenuta in massimo di 5 e minimo 2 anni e 1 gg
mancata applicazione di misure di sicurezza ad eccezione della confisca obbligatoria
la non menzione nel casellario giudiziario
non si applicano pene accessorie ad eccezione di quelle previste art 317 bis c.p. riferite fattispecie di reato più gravi contro PA.
No sentenza di condanna in senso proprio, se ne ricorrono le condizioni può essere subordinato alla sospensione condizionale
rito abbreviato
rinuncia del contradditorio sconto secco di 1/3
scoppola 2
2 more items...