Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
pene sostitutive - Coggle Diagram
pene sostitutive
pena pecuniaria sostitutiva
decidere la sostituzione della pena detentiva con la pena pecuniaria, quando pena detentiva inferiore ad 6 mesi.
Il giudice doveva stabilire il tasso giornaliero e poi moltiplicarlo per i giorni di pena detentiva da sostituire, nello stabilire il tasso bisognasse fare riferimento alle condizioni economiche, solo che il comma 2 aggiungeva che il valore del tasso non può essere inferiore alla somma indicata all’art. 135 c.p. e non può essere superiore a 10 volte tale ammontare.
nel 2003 innalzamento per il quantum di pena pecuniaria, oggi è pari a 250 euro. -> problema sull'uguaglianza
sent. 28/2022 art 53 c. 2 incostituzionale individuare minimo inderogabile 75€
rif. Cartabia minimo 5€ massimo 2500 + rinvio art 133 c.p.
elevato il limite di pena da 6 mesi ad 1 anno
l. 689/81 pene nate morte
limite coincidente a quello della sospensione condizionale che si preferiva poi applicare 2 anni
rif. Cartabia eleva limite a 4 anni
risolvere problema dei libri sospesi
competenza giudice di cognizione
ridurre lavoro della MdS
elementi deteriorativi rif. Cartabia
comm. Lattanzi
tassi giornalieri
affidamento in prova come pena sostitutiva
NO ripresi nella riforma
1) NO IMPUGNABILITÀ SE SOSTITUZIONE CON LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ
2) SI PREVEDE IMMEDIATA ESECUTIVITÀ DELLE PENE SOSTITUTIVE
3) LA NON SPENDIBILITÀ DELLE PENE SOSTITUTIVE
seri di criteri che conducono il giudice nella scelta se sostituire o meno e a quale misura sostitutiva optare, impossibilità per giudice di cognizione di sospendere al misura sospensiva
4) ESPIAZIONE DI ALMENO METÀ DELLA PENA SOSTITUTIVA PER FAR ISTANZA PER L’AFFIDAMENTO IN PROVA
presunzione assoluta
che persona che ha meritato pena sostitutiva, viene considerata automaticamente meritevole di non riuscire ad accadere alla misura alternativa più ampia prima di un certo termine,
metà della pena sostitutiva
Presunzione irragionevole, violazione art 3, tutti siamo diversi, perché considerato matura dopo metà pena sostitutiva.
criteri di sostituibilità
consenso + maggiore idoneità della pena sostitutiva alla rieducazione + giudizio prognostico sulla pericolosità sociale
Cass. Criteri dell’ an della sostituibilità dare priorità logica al giudizio prognostico, questo significa di fatto smentire l’assunto per cui il diritto alla rieducazione fonderebbe una sorta di diritto di vedersi sostituire la pena.
criteri di scelta della pena sostitutiva
idoneità alla rieducazione + minor sacrificio libertà personale + condizioni del soggetto
giudizio bifasico
Nostro giudice avrà la possibilità di rivolgersi al UEPE per avere ricostruzioni fondamentali per adottare scelte più adeguate alle esigenze del soggetto condannato
si fondano sul CONSENSO salvo pena pecuniaria