Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PUBBLICO IMPIEGO (1) - Coggle Diagram
PUBBLICO IMPIEGO
(1)
Lavoro alle dipendenze di una PA
Soggetti coinvolti
Dipendente pubblico (persona fisica)
Status di dipendente pubblico (diritti e doveri)
Datore di lavoro pubblico
Persona giuridica
Indici rilevatori
Natura di ente pubblico del soggetto datore di lavoro
Pertinenza delle mansioni affidate ai compiti istituzionali dell'ente
Carattere continuativo, stabile, volontario e durevole della prestazione richiesta
Definizione
Il pubblico impiego è definibile come il rapporto di lavoro in cui una persona fisica mette volontariamente la propria attività, in modo continuativo e dietro corresponsione della retribuzione, al servizio dello Stato o di un ente pubblico non economico.
RECLUTAMENTO
Assunzioni obbligatorie
Concorso pubblico (art. 97 Cost.)
Avviamento iscritti in elenchi anagrafici
Selezione da elenchi
Concorso abbreviato
PIAO
DISCIPLINA
D.P.R. 81/2022
D.P.C.M. 132/2022
D.L. 80/2021
COMPOSIZIONE
Sezione organizzazione e capitale umano
Sezione monitoraggio
Sezione valore pubblico, performance e anticorruzione
SOGGETTI
Amministrazioni con +50 dipendenti
Amministrazione con -50 dipendenti
Forma semplificata (solo ORGANIZZAZIONE E CAPITALE UMANO)
formato digitale - entro 31 gennaio - durata triennale - aggiornamento annuale
PRIVATIZZAZIONE
Riforma Madia (L.n. 124/2015)
Meccanismi reclutamento personale + responsabilità disciplinare e riordino sistema valutazione performance
DISCIPLINA (pubblicistica e privatistica)
D.Lgs. 165/2001 (T.U. Pubblico Impiego)
Disposizioni codice civile e leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa (fatte salve le diverse disposizioni contenute nel TUPI)
Costituzione
art. 28 (responsabilità)
art. 51 (pari opportunità nel reclutamento)
art. 54 (funzioni pubbliche con disciplina e onore)
art. 97 (principio di legalità per organizzazione pubblici uffici + imparzialità e buon andamento)
art. 98 (esclusività del servizio prestato dai dipendenti pubblici + limitazione iscrizione a partiti politici)
Livelli di contrattazione collettiva
Contratti quadro (CCNQ)
Contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti (CCNL)
Contratti collettivi integrativi (CCI)
Riforma Brunetta (L.n. 15/2009 e D.Lgs 150/2009 di attuazione)
Riordino pubblico impiego e istituti tipici del settore privato (es. valutazione e misurazione performance + predisposizione meccanismi premiali)
LAVORO FLESSIBILE
Contratto di lavoro a tempo determinato
Contratto di somministrazione a tempo determinato
Lavoro autonomo (incarichi individuali alta professionalità)
LAVORO AGILE (o SMART WORKING)
INQUADRAMENTO PERSONALE
PROGRESSIONI
Orizzontale o economica
Verticale o di carriera
POSIZIONI ORGANIZZATIVE